Berizzi | Milano. Guida all’architettura | Buch | 978-3-86922-397-1 | sack.de

Buch, Italienisch, 300 Seiten, PB, Format (B × H): 134 mm x 245 mm, Gewicht: 560 g

Reihe: Architekturführer/Architectural Guide

Berizzi

Milano. Guida all’architettura

Realizzazioni e progetti dal 1919
2. aktualisierte Auflage 2019
ISBN: 978-3-86922-397-1
Verlag: DOM publishers

Realizzazioni e progetti dal 1919

Buch, Italienisch, 300 Seiten, PB, Format (B × H): 134 mm x 245 mm, Gewicht: 560 g

Reihe: Architekturführer/Architectural Guide

ISBN: 978-3-86922-397-1
Verlag: DOM publishers


A partire dagli anni ’20 Milano è diventata un importante laboratorio di architettura grazie alla presenza di architetti come Giuseppe Terragni, Gio Ponti e Giuseppe Pagano, e alla nascita delle due riviste Domus e Casabella che hanno infl uenzato il dibattito internazionale per tutto il ‘900. La ricostruzione della città, dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale, ha consentito di sviluppare una nuova attitudine progettuale che coniuga la modernità con il contesto esistente e la storia, grazie alle opere di BBPR, Luigi Caccia Dominioni, Ignazio Gardella e Franco Albini. Questa generazione di architetti è stata anche protagonista della nascita del Design di cui oggi Milano è una capitale mondiale. Nell’ultimo decennio Milano ha cambiato aspetto grazie ai nuovi grandi progetti di sviluppo urbano che hanno coinvolto architetti di fama mondiale, come Zaha Hadid, David Chipperfi led e Daniel Libeskind, ma anche una nuova generazione di architetti italiani tra cui Cino Zucchi e Stefano Boeri. Anche attraverso questi ambiziosi progetti Milano si è trasformata da città industriale a una capitale globale della cultura, della moda e del gusto. Questa guida propone itinerari tematici per la scoperta di una delle città architettonicamente più eccitanti d’Europa.

Berizzi Milano. Guida all’architettura jetzt bestellen!

Autoren/Hrsg.


Weitere Infos & Material


Carlo Berizzi, nato nel 1972, è Ingegnere e Architetto. Insegna Composizione Architettonica e Urbana all’Università di Pavia dove svolge attività di ricerca nel campo delle residenze innovative e degli spazi aperti, e dove è direttore dell’Architecture Maker Lab del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura. E’ presidente dell’Associazione Interessi Metropolitani che studia le trasformazioni urbane di Milano. Nel 2011 ha fondato l’associazione GA Milano che promuove l’architettura milanese moderna e contemporanea.



Ihre Fragen, Wünsche oder Anmerkungen
Vorname*
Nachname*
Ihre E-Mail-Adresse*
Kundennr.
Ihre Nachricht*
Lediglich mit * gekennzeichnete Felder sind Pflichtfelder.
Wenn Sie die im Kontaktformular eingegebenen Daten durch Klick auf den nachfolgenden Button übersenden, erklären Sie sich damit einverstanden, dass wir Ihr Angaben für die Beantwortung Ihrer Anfrage verwenden. Selbstverständlich werden Ihre Daten vertraulich behandelt und nicht an Dritte weitergegeben. Sie können der Verwendung Ihrer Daten jederzeit widersprechen. Das Datenhandling bei Sack Fachmedien erklären wir Ihnen in unserer Datenschutzerklärung.