Buch, Italienisch, Band 20, 378 Seiten, HC runder Rücken kaschiert, Format (B × H): 153 mm x 216 mm, Gewicht: 600 g
Reihe: Grundlagen der Italianistik
Atti del convegno internazionale. Akademie Meran / Accademia di Merano, 26 e 27 maggio 2021
Buch, Italienisch, Band 20, 378 Seiten, HC runder Rücken kaschiert, Format (B × H): 153 mm x 216 mm, Gewicht: 600 g
Reihe: Grundlagen der Italianistik
ISBN: 978-3-631-88139-2
Verlag: Peter Lang
Weitere Infos & Material
Heinz Willi Wittschier - Wie sich Dino Buzzati jenseits der Grenzen begab — John Butcher - Introduzione ai lavori — Erika Kanduth - Dino Buzzati und die alpine Landschaft — Patrizia Dalla Rosa - Incerti confini tra le montagne di Buzzati — Giulio Iacoli - Quei confini interiorizzati: dislivelli di classe, genere, età nelle topografie buzzatiane — Gennaro Tallini - Signori delle Cime. L’immaginario alpin(istic)o in Massimo Mila e Dino Buzzati: pittura, scrittura e musica come ideologia dell’auto-identificazione — Silvia T. Zangrandi - I confini del Buttafuoco — Paolo Senna - Il limite verticale. L’idea di confine nell’opera grafica di Buzzati — Joanna Bartkowiak - L’aldilà delle montagne nell’opera di Dino Buzzati e Max Ernst — Francesca Favaro - Il confine con l’Oltremondo: attraversamenti inferi nella narrativa breve di Dino Buzzati — Sara Giovine - Una lingua al confine. Le prose di In quel preciso momento tra lingua letteraria e realismo parlato — Nicoletta Peluffo - Il viaggio verso il confine nella raccolta I sette messaggeri — Simone Raffaello Pengue - I sette messaggeri di Dino Buzzati e la fisica dei buchi neri — Mirco Michelon - Echi e confini tra il teatro di Dino Buzzati e il teatro epico di Bertolt Brecht — Alessandro Scarsella - Buzzati e il mito asburgico nella letteratura. Alcune note per la rilevanza di un tema pregiudiziale — Antonio Rosario Daniele - A nord di Buzzati: il giornalismo, la scrittura e il male tra Nazismo e Guerra Fredda — Alberto Brambilla - La battaglia delle Dolomiti. Percorsi fra geopolitica, sport e scrittura. — Giulia Silvestri - Le doppie traduzioni buzzatiane nella Germania Est e Ovest — Elisa Pontini - Dino Buzzati visto attraverso gli occhi del suo traduttore Nino Erné — Letizia Dogana - Camus e Un caso clinico in Germania — Mariangela Lando - La ricezione antologica delle opere di Buzzati negli ultimi decenni: analisi e spunti di confronto rispetto alla ricezione oltre il confine nazionale — Patrizia Zambon - La montagna e il confine (il margine) in Dino Buzzati e Paola Drigo — Giacomo Carlesso - Il confine tra Eros e Thanatos in Giovanni Comisso e Dino Buzzati — Sergio Frigo - Il confine fra Buzzati e Rigoni Stern — Marco Perale, Conclusioni — Notizie sugli autori — Indice dei nomi.