Buch, Italienisch, 378 Seiten, Format (B × H): 152 mm x 219 mm, Gewicht: 577 g
La Parrocchia personale di lingua italiana di Basilea nell’ «angolo delle tre terre»
Buch, Italienisch, 378 Seiten, Format (B × H): 152 mm x 219 mm, Gewicht: 577 g
Reihe: Praktische Theologie im Dialog
ISBN: 978-3-7965-4068-4
Verlag: Schwabe Verlag
Nella società postmoderna sono cambiati i punti di riferimento identitari e gli individui si definiscono sempre più non in base al territorio in cui vivono, ma in base alle relazioni che sviluppano. Anche la Chiesa è toccata da questo fenomeno, perciò le multi-appartenenze, che definiscono i 'nomadi spirituali' moderni, fanno sì che essi sviluppino un senso di appartenenza non più necessariamente nella Parrocchia territoriale, ma ad altre realtà definite dal principio di personalità. Il linguaggio è il nuovo criterio che determina la forma di appartenenza ad una comunità. Esso è più che uno strumento di comunicazione, è il locus theologicus, l’unico contesto dove il fedele può incontrare Dio. La Chiesa è chiamata a riconoscere in modo ufficiale anche questo criterio aggregativo, assumendo un orientamento interculturale. Una 'comunità di fede' alla frontiera, come lo è la Parrocchia personale S. Pio X di Basilea Città nell’ 'angolo delle tre terre', cioè il punto di incontro tra la Germania, la Francia e la Svizzera, diventa un modello di una comunità transnazionale, che supera la dimensione giuridica territoriale cantonale, e con uno specifico linguaggio.
Autoren/Hrsg.
Fachgebiete
- Geisteswissenschaften Christentum, Christliche Theologie Praktische Theologie Liturgik, Christliche Anbetung, Sakramente, Rituale, Feiertage
- Geisteswissenschaften Christentum, Christliche Theologie Christliche Kirchen, Konfessionen, Denominationen Katholizismus, Römisch-Katholische Kirche
- Geisteswissenschaften Geschichtswissenschaft Weltgeschichte & Geschichte einzelner Länder und Gebietsräume Europäische Geschichte Europäische Regional- & Stadtgeschichte