Manaresi | Matematica E Cultura in Europa | Buch | 978-88-470-0346-0 | sack.de

Buch, Italienisch, 409 Seiten, mit 1 DVD, Format (B × H): 155 mm x 235 mm

Manaresi

Matematica E Cultura in Europa


2005. Auflage 2005
ISBN: 978-88-470-0346-0
Verlag: Springer

Buch, Italienisch, 409 Seiten, mit 1 DVD, Format (B × H): 155 mm x 235 mm

ISBN: 978-88-470-0346-0
Verlag: Springer


Non è vero che la matematica susciti sempre poco interesse. Questa almeno è l'impressione che si ricava quando lo spunto per parlarne viene non solo dalla scienza e dalla tecnologia, ma anche dall'arte, dalla letteratura, dal cinema e dal teatro. D’altra parte, negli ultimi anni abbiamo finalmente visto sullo schermo come protagonisti di film di successo dei matematici, non rappresentati come individui strani, ma come professionisti che svolgono il proprio lavoro, non necessariamente di insegnanti. Anche alcune opere teatrali di risonanza internazionale hanno parlato di matematici e questo ci ha spinto a organizzare per la prima volta in Italia, a Bologna, la rassegna Matematica e Teatro, che ha dato occasione non solo di assistere a spettacoli molto piacevoli, ma anche di parlare dei rapporti tra scienza, matematica e potere al tempo di Napoleone, di numeri primi, di teoria di Galois. Questo volume è rivolto a tutti coloro che hanno curiosità per la matematica, ma anche per il teatro, il cinema, la letteratura, la scienza.
Manaresi Matematica E Cultura in Europa jetzt bestellen!

Zielgruppe


Research


Autoren/Hrsg.


Weitere Infos & Material


Cultura matematica, formazione e media.- La preparazione matematica delle matricole nelle università europee: risultati di un test.- Metodi statistici per la misurazione delle competenze: analisi della preparazione matematica delle matricole.- Matematica e media: strumenti, aspettative, risultati.- I problemi della matematica nel Regno Unito.- Metamorph da Escher all’architettura virtuale.- Due esempi di spazi triestesi illimitati e compatti.- Fare luce su un universo oscuro.- Matematica e cartoni animati.- Pittori, assassini, matematici.- Lucio Saffaro, artista della geometria.- The mathematical logic of narrative.- Matematica e Cinema.- A Beautiful Mind.- Un eponimo ricorrente: Nash e la teoria dei giochi.- The Bank.- The Bank: Matematica, Economia e Responsabilità Sociale per un nuovo millennio.- Moebius.- Moebius: un film e un invito alla topologia.- Cube.- Cube: un’occasione per parlare di numeri primi.- L’amore ha due facce.- La matematica divertente?.- Enigma.- Fermat’s Last Theorem.- Alcune riflessioni su Fermat’s Last Theorem.- Non ho tempo.- Matematica e Teatro.- La Logica del Teatro.- Napoleone Magico Imperatore.- A proposito di Napoleone Magico Imperatore.- Napoleone, la matematica e l’École Polytechnique.- Zio Petros e la congettura di Goldbach.- Zio Petros tra scienza, letteratura e teatro.- Qualche celebre problema nella storia della Teoria dei Numeri.- Proof.- Proof: matematica e nuova drammaturgia.- Un matematico legge Proof.- Galois.- Évariste Galois, un Tragico Eroe Romantico.- Evariste Galois.- Arcadia.- Perfino in Arcadia sesso, letteratura e… matematica.- Wilde in Arcadia.- Padre Saccheri: un matematico sul palcoscenico.- La matematica è teatrale?.


Mirella Manaresi è professore ordinario di Geometria presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Bologna e fa ricerca in geometria algebrica. Da qualche anno si dedica anche ad iniziative tese a promuovere l'interesse per la matematica. Ha curato con M.Emmer il volume Matematica, arte, tecnologia, cinema (Springer Italia 2002) e la versione inglese ampliata (Springer 2003), mentre dal 2002 coordina un progetto europeo all'interno del quale è nato anche questo volume.



Ihre Fragen, Wünsche oder Anmerkungen
Vorname*
Nachname*
Ihre E-Mail-Adresse*
Kundennr.
Ihre Nachricht*
Lediglich mit * gekennzeichnete Felder sind Pflichtfelder.
Wenn Sie die im Kontaktformular eingegebenen Daten durch Klick auf den nachfolgenden Button übersenden, erklären Sie sich damit einverstanden, dass wir Ihr Angaben für die Beantwortung Ihrer Anfrage verwenden. Selbstverständlich werden Ihre Daten vertraulich behandelt und nicht an Dritte weitergegeben. Sie können der Verwendung Ihrer Daten jederzeit widersprechen. Das Datenhandling bei Sack Fachmedien erklären wir Ihnen in unserer Datenschutzerklärung.