Buch, Italienisch, Englisch, Band 597, 396 Seiten
Buch, Italienisch, Englisch, Band 597, 396 Seiten
Reihe: Corpus Scriptorum Christianoru
ISBN: 978-90-429-1170-3
Verlag: PEETERS PUB
Il libro contiene l'edizione critica e la traduzione, accompagnate da una Introduzione filologica e da una sul contenuto, della "Vita" di Gabra Manfas Qeddus (il secondo santo d'Etiopia per importanza, dopo Takla Haymanot) assieme ai suoi 13 miracoli tradizionali, ad una Omelia di uno Zena Gabre'el sulla sua infanzia, e a 4 miracoli compiuti in vita, ai quali l'Omelia, nei mss. che la contengono (v. sotto), appare strettamente collegata. L'edizione della 'Vita' e dei 'Miracoli' tradizionali è compiuta su 15 mss., cioè quelli anteriori al XVIII s.; quella dell'Omelia e dei Miracoli in vita su 10 mss., cioè quelli finora noti (meno 2 non collazionati in tempo), tutti diversi dai precedenti (che non contengono tali testi), tranne uno, il Vat. 232; si tratta di mss. tutti tardivi (XVIII-XX s., salvo uno del XVI e il Vat. 232 del XVII). L'introduzione al testo identifica lo stemma dei codici della 'Vita' e dei 'Miracoli' tradizionali, quest'ultimo diverso da quello della 'Vita', e con molte variazioni al suo interno, indicanti la natura composita della compilazione; l'Introduzione alla traduzione cerca di collocare la 'Vita' del santo (che si presenta come quasi totalmente priva di riferimenti storici) nelle tematiche della agiografia etiopica, cercando anche di identificare contatti più concreti con altre tradizioni (Ciro, Takla Haymanot, Giorgio, Yohannes l'Orientale). Sono state individuate tre versioni, indicate come "A" (quella più nota, piena di racconti fantastici), "B" (probabilmente quella originale, di impronta monastica ed eremitica, ricca di riflessioni teologiche), e "C" (che combina le due precedenti).