Menapace / Bertorelle / Bigaran | Un pensiero in movimento. Scritti scelti (1959-2019) | Buch | 978-88-7223-404-4 | www.sack.de

Buch, Italienisch, 536 Seiten, Format (B × H): 140 mm x 210 mm, Gewicht: 880 g

Reihe: Alphabeta

Menapace / Bertorelle / Bigaran

Un pensiero in movimento. Scritti scelti (1959-2019)


Erscheinungsjahr 2023
ISBN: 978-88-7223-404-4
Verlag: Alphabeta

Buch, Italienisch, 536 Seiten, Format (B × H): 140 mm x 210 mm, Gewicht: 880 g

Reihe: Alphabeta

ISBN: 978-88-7223-404-4
Verlag: Alphabeta


Nelle diverse stagioni della sua lunga e intensa vita, all’opera di studiosa Lidia Menapace ha sempre affiancato la passione civile e la militanza politica. Femminista, pacifista, ambientalista e prima di tutto partigiana («partigiani si è per la vita»), dopo essersi unita, giovanissima, alla Resistenza, nel dopoguerra aderisce alla Democrazia cristiana. Cattolica progressista, nonché convinta sostenitrice delle istanze di rinnovamento portate dal Concilio Vaticano II, con l’avvento del Sessantotto abbraccia la “scelta marxista” ed entra nel gruppo del Manifesto. Ha così inizio un’instancabile e poliedrica attività di giornalista, saggista, conferenziera in Italia e all’estero, e si rinnova, pur su posizioni radicalmente differenti, un assiduo impegno politico sia nella società civile sia dentro le istituzioni. Il suo è stato un “pensiero in movimento”, un costante sviluppo e confronto dialettico di idee e prospettive con uno sguardo sempre curioso, mai dogmatico, e un’intelligenza acuta e vivace.
La selezione degli scritti qui proposti si basa su un’ampia ricognizione tra contributi di vario genere, pubblicati nell’arco di sessant’anni: saggi su riviste, articoli di giornale, libri, interviste, prefazioni e recensioni. Essi sono suddivisi in precise aree tematiche: la Resistenza e la guerra, la convivenza in Sudtirolo, il distacco dalla DC, la critica letteraria, la differenza di genere, l’azione non violenta, la prospettiva rivoluzionaria. Una ricca raccolta che restituisce il ritratto di una donna coraggiosa, ironica e anticonformista, nonché uno spirito eterodosso e aperto alla pluralità, capace di collegare, spesso in modo sorprendente, il pensiero critico alla vita quotidiana e alle “occasioni” che essa riserva.

Menapace / Bertorelle / Bigaran Un pensiero in movimento. Scritti scelti (1959-2019) jetzt bestellen!

Weitere Infos & Material


Lidia Brisca Menapace (1924-2020), giornalista, scrittrice, insegnante e attivista, ha pubblicato numerosi saggi di argomento politico, sociale ed economico. Giovane staffetta partigiana nella natia Novara, nei primi anni cinquanta si trasferisce a Bolzano, dove ricopre incarichi direttivi nella Democrazia cristiana e nel 1964 è la prima donna eletta in Consiglio provinciale e nominata assessora. Docente nei licei e per alcuni anni lettrice di Lingua italiana e Metodologia degli Studi letterari all’Università cattolica di Milano, nel 1968 si consuma il suo divorzio dalla DC e il passaggio tra le file della sinistra. Vicina al movimento operaio e sindacale, la sua parabola politica la vede dapprima nella dirigenza nazionale del PDUP, quindi nelle formazioni extraparlamentari, infine senatrice tra i banchi di Rifondazione comunista. Ha raccontato la sua straordinaria vicenda intellettuale e umana in diversi volumi, tra i quali ricordiamo Canta il merlo sul frumento e Io, partigiana (Manni, 2015 e 2014).



Ihre Fragen, Wünsche oder Anmerkungen
Vorname*
Nachname*
Ihre E-Mail-Adresse*
Kundennr.
Ihre Nachricht*
Lediglich mit * gekennzeichnete Felder sind Pflichtfelder.
Wenn Sie die im Kontaktformular eingegebenen Daten durch Klick auf den nachfolgenden Button übersenden, erklären Sie sich damit einverstanden, dass wir Ihr Angaben für die Beantwortung Ihrer Anfrage verwenden. Selbstverständlich werden Ihre Daten vertraulich behandelt und nicht an Dritte weitergegeben. Sie können der Verwendung Ihrer Daten jederzeit widersprechen. Das Datenhandling bei Sack Fachmedien erklären wir Ihnen in unserer Datenschutzerklärung.