Bagarello | Pseudo-Bosoni e Loro Stati Coerenti | Buch | 978-3-031-61184-1 | sack.de

Buch, Italienisch, 195 Seiten, Format (B × H): 155 mm x 235 mm, Gewicht: 368 g

Bagarello

Pseudo-Bosoni e Loro Stati Coerenti


2024
ISBN: 978-3-031-61184-1
Verlag: Springer Nature Switzerland

Buch, Italienisch, 195 Seiten, Format (B × H): 155 mm x 235 mm, Gewicht: 368 g

ISBN: 978-3-031-61184-1
Verlag: Springer Nature Switzerland


L'analisi proposta in questo libro si focalizza su particolari deformazioni delle regole di commutazione canoniche suggerite dal recente, e sempre crescente, interesse per la meccanica quantistica PT-simmetrica.  Se ne considerano diverse conseguenze di natura matematica, ma anche loro possibili applicazioni alla fisica. Queste includono l'analisi di diverse Hamiltoniane non autoaggiunte, il calcolo di integrali di cammino associati a tali Hamiltoniane per mezzo di stati bi-coerenti, ed una nuovo punto di vista sugli operatori posizione e momento. 

Il libro è prevalentemente destinato ai ricercatori ma è anche pensato per essere fruibile da studenti di magistrale e di dottorato. Fornisce inoltre una introduzione ad alcuni aspetti delicati dell'analisi funzionale e della meccanica quantistica per osservabili non autoaggiunte. 

Bagarello Pseudo-Bosoni e Loro Stati Coerenti jetzt bestellen!

Zielgruppe


Research


Autoren/Hrsg.


Weitere Infos & Material


1 Introduzione.- 2 Bosoni e pseudo-bosoni.- 3 Altri operatori scala.- 4 La formula BCH.- 5 Stati bi-coerenti.- 6 Esempi di stati bi-coerenti.- 7 Pseudo-bosoni deboli e loro BCSs.- 8 Un'applicazione alla probabilit a di transizione.- 9 Conclusioni Appendix A.- Index.


Fabio Bagarello si è laureato in Fisica presso l'Università di Palermo nel 1987 e successivamente ha conseguito il dottorato in Fisica delle Particelle presso la SISSA di Trieste nel 1991. Dal 2010 ricopre la posizione di professore ordinario di Fisica Matematica presso l'Università di Palermo. Nel 2017 è stato Professore Distinto presso l'Università di Cape Town ed è membro del Comitato di Selezione per il Premio Weyl. Collabora con numerosi scienziati in Canada, Giappone, Regno Unito, Svezia, Sudafrica e Francia. Le sue ricerche si concentrano sulla modellazione di sistemi complessi e sui sistemi quanto-meccanici con dinamica guidata da Hamiltoniane non autoaggiunte. Ha scritto due monografie sul primo argomento e curato due libri sul secondo. Inoltre, ha organizzato conferenze internazionali a Marsiglia, Parigi, Palermo ed Erice su argomenti connessi al suo lavoro scientifico.



Ihre Fragen, Wünsche oder Anmerkungen
Vorname*
Nachname*
Ihre E-Mail-Adresse*
Kundennr.
Ihre Nachricht*
Lediglich mit * gekennzeichnete Felder sind Pflichtfelder.
Wenn Sie die im Kontaktformular eingegebenen Daten durch Klick auf den nachfolgenden Button übersenden, erklären Sie sich damit einverstanden, dass wir Ihr Angaben für die Beantwortung Ihrer Anfrage verwenden. Selbstverständlich werden Ihre Daten vertraulich behandelt und nicht an Dritte weitergegeben. Sie können der Verwendung Ihrer Daten jederzeit widersprechen. Das Datenhandling bei Sack Fachmedien erklären wir Ihnen in unserer Datenschutzerklärung.