Buch, Italienisch, Greek, Modern (1453-), Band 15, 316 Seiten, Format (B × H): 155 mm x 230 mm, Gewicht: 602 g
Reihe: MythosEikonPoiesis
La tecnica discorsiva dell’ἄγγελος nella rappresentazione omerica della comunicazione verbale a distanza
Buch, Italienisch, Greek, Modern (1453-), Band 15, 316 Seiten, Format (B × H): 155 mm x 230 mm, Gewicht: 602 g
Reihe: MythosEikonPoiesis
ISBN: 978-3-11-063436-5
Verlag: De Gruyter
La presenza di ripetizioni è una caratteristica formale tipica dei poemi omerici e di una poesia che, prima di giungere a una redazione scritta, è stata per secoli composta e trasmessa oralmente. Questo studio si interessa a una particolare categoria di ripetizioni: quelle pronunciate dagli ???e???, intermediari della comunicazione a distanza in un universo narrativo caratterizzato a sua volta dalla trasmissione orale dell’informazione. La presentazione estensiva, in forma diretta, sia del discorso del mandante del messaggio sia di quello dell’???e??? (messaggero umano o divino, araldo o ambasciatore), consentono di apprezzare la tecnica discorsiva di quest’ultimo, tesa tra ripetizione esatta () e riformulazione. Tale tecnica può essere letta in chiave metapoetica e impiegata come punto di partenza per indagare, da un lato, i meccanismi compositivi che stanno alla base della poesia omerica, dall’altro la rappresentazione delle relazioni tra mondo divino e mondo umano. Principalmente focalizzato sull’, lo studio si interessa anche all’, rilevando e spiegando le differenze esistenti tra i due poemi quanto alla narrativa della comunicazione a distanza.
Il libro tratta di una categoria di ripetizioni presente nell’epica omerica, in particolare nell’Iliade: quelle pronunciate dagli ???e???, intermediari della comunicazione a distanza (messaggeri, araldi, ambasciatori) in un universo narrativo caratterizzato dalla trasmissione orale dell’informazione. Lo studio di tali ripetizioni consente di esplorare, sotto nuova luce, lo scenario performativo, culturale e religioso dei poemi omerici.
Zielgruppe
Scholars and students interested in Homer and ancient Greek liter