Buch, Italienisch, Band 72, 221 Seiten, Format (B × H): 160 mm x 236 mm, Gewicht: 546 g
Reihe: Texte und Kommentare
Introduzione, testo critico, traduzione, note esegetiche e testuali; con la traduzione latina di Lukas Holste
Buch, Italienisch, Band 72, 221 Seiten, Format (B × H): 160 mm x 236 mm, Gewicht: 546 g
Reihe: Texte und Kommentare
ISBN: 978-3-11-116646-9
Verlag: De Gruyter
Il è l’unico trattato sulle sette meraviglie che ci sia giunto dall’antichità. Il solo testimone che ne tramanda il testo – il 398, celebre testimone appartenente alla cosiddetta "collezione filosofica" – lo attribuisce all’ingenere ellenistico Filone di Bisanzio, attivo fra la metà e la fine del III sec. a.C. Tale attribuzione ha accresciuto, fin dal XVII sec., fama e autorità del trattatello. Tutto indica, tuttavia, che l’autore debba essere considerato tardo-antico, se non addirittura proto-bizantino.
Questo volume offre la prima edizione critica del , corredata di traduzione, e preceduta da un’ampia introduzione che esplora la tradizione letteraria di cui l’autore si è nutrito, nonché le sorti testuali, il genere, la lingua e lo stile del trattatello, per arrivare a un’ipotesi di datazione. A ciascuna delle meraviglie descritte dall’autore sono inoltre dedicati approfondimenti di carattere storico e letterario, utili a far emergere le peculiarità della prospettiva adottata dallo Pseudo-Filone, e – in alcuni casi – a individuarne le probabili o sicure fonti. A corredo e giustificazione del testo è offerta una discussione dei passi più problematici sotto il profilo esegetico e critico-testuale.
Conclude il volume la traduzione latina, sinora inedita, di Lukas Holste (1596-1661).
Zielgruppe
Scholars and students in Greek Literature, Classical Philology, H