Favetto | Attraverso persone e cose | E-Book | www.sack.de
E-Book

E-Book, Italienisch, 256 Seiten

Reihe: Incendi

Favetto Attraverso persone e cose

Il racconto della poesia
1. Auflage 2020
ISBN: 978-88-6783-296-5
Verlag: ADD Editore
Format: EPUB
Kopierschutz: 6 - ePub Watermark

Il racconto della poesia

E-Book, Italienisch, 256 Seiten

Reihe: Incendi

ISBN: 978-88-6783-296-5
Verlag: ADD Editore
Format: EPUB
Kopierschutz: 6 - ePub Watermark



La poesia, una mappa di storie, un racconto di geografie. Attraverso lingue, paesaggi e persone Gian Luca Favetto mette insieme vita e scrittura, guidandoci in un percorso in cui la poesia e la letteratura danno forma e direzione al vivere. Dai libri trovati in casa, a quelli inseguiti, alle storie sognate, ogni incontro diventa un bagaglio necessario per la comprensione di come stare di fronte al mondo. Ci sono Omero e i lirici greci, Pavese, Montale, Hemingway, la Yourcenar e Karen Blixen, insieme a Whitman, Byron, Shelley e Keats, e poi Rilke e Pollock, Chagall e Villon, L'attimo fuggente e 2001 Odissea nello spazio, Bolaño, Vignot e Wlliam Shakespeare. Alla domanda 'che cosa ci insegna e ci lascia la poesia?', Favetto risponde con la sua esperienza di lettore e di scrittore attento ai luoghi e agli uomini che li abitano, dalla Val di Chy alla baia di Halong, dal Mont Ventoux al Golfo di La Spezia, il Roero e il cimitero romano degli inglesi, Parigi, il Sudamerica e New York. Tiene tutto e tutto raccoglie e accudisce, la poesia. Con la sua forza e la sua grazia cuce insieme singole esistenze e popoli interi, folgoranti imprese e ordinaria quotidianità, legami profondi e prime scoperte. Lo fa con versi, suoni e parole che servono per andare. Per ripartire ogni volta e cercare la propria meta. O la propria metà.

Favetto Attraverso persone e cose jetzt bestellen!

Autoren/Hrsg.


Weitere Infos & Material


1 | Che cos’è la poesia


Giardini immaginari con veri rospi dentro. È la definizione più folgorante di poesia che abbia incontrato. È anche l’unica che ricordi e che posso offrire, se costretto ad armarmi di parole per rispondere alla domanda . Altrimenti, se non si pretendono parole, faccio un sorriso.

Una definizione? chiedi. Io sollevo leggermente le braccia davanti a me, le tengo alla distanza in cui si tengono naturalmente, il palmo delle mani girato verso l’alto, e sorrido. Un po’ è imbarazzo, un po’ insicurezza, un po’ prendo tempo e spero che passi la voglia di conoscere il mio parere, un po’ penso veramente che la poesia sia questo, un sorriso, un mezzo sorriso. Muovo il capo – un soffio di movimento: se non sei attento, non te ne accorgi.

In genere, insistono: che cos’è per te la poesia? Allora smetto di sorridere e cito i giardini immaginari con veri rospi dentro.

È una definizione di Marianne Moore, l’ha incastonata in una poesia, lei che era poetessa, amica di Ezra Pound e Joseph Cornell.

Ezra Pound. È l’immanenza della poesia. Scrive: «Quello che veramente ami rimane, / il resto è scorie / Quello che veramente ami non ti sarà strappato. / Quello che veramente ami è la tua vera eredità». Ossessivo biografo di sé e del mondo, enciclopedista visionario dei che tutto raccolgono, passato, presente, futuro, il Mediterraneo e l’Altro Mondo, la e l’, il West e Confucio, il mito come nostalgia e il fuoco della curiosità che rinnova ogni orizzonte, è uno sperimentatore irriducibile, è stato Dante per un po’ e anche un certo François Villon, ladro poeta, come ha scritto, lui che da poeta ha elaborato persino rivoluzionarie teorie economiche – morto a 87 anni nel novembre del 1972.

Joseph Cornell. È un collezionista di nostalgie, riservato e solitario. Ricompone mondi in piccole scatole, assembla oggetti e vite perdute recuperandole in forma di frammenti. Riconosciuto come artista geniale, è il poeta del caso e della città – e la città è New York – che adopera il caso e New York per costruire le sue teche di legno, le sue scatole di ombre con dentro tappi, libri, conchiglie, fotografie, bambole, animali, collage, così rivela sé stesso e le proprie ossessioni, mettendo fuori gioco la timidezza – morto a 69 anni nel dicembre del 1972.

Due poeti della memoria vorace e dispersa, anche dispersiva. Due raccoglitori di tempo – questo fa un poeta: raccoglie tempo e lo plasma in forme diverse, con parole suoni spazi silenzi che lo misurano, lo scompongono e ricompongono, e lo restituiscono come mondo, architettura, abitazione.

Per raccogliere il tempo, a volte, bisogna falciarlo o strapparlo al suo orto, non basta chiedere che ti segua, che venga a te e si offra come cibo. Le labbra del tempo sono potenti, ti risucchiano e ti masticano.

Raccogliere tempo è un mestiere pericoloso, è abbandonarsi al proprio limite mortale – morire, dormire, forse sognare –, accettarsi corpo al di là del pensiero e, per quest’unica via, accedere all’eternità. Il corpo agisce, si dice e si consuma.

La mortalità è l’unico passaporto per l’eternità, dice Marianne Moore in una poesia, . Comincia così: «Che cos’è la nostra innocenza, / che cosa la nostra colpa? Tutti sono / nudi, nessuno in salvo. E da dove / viene il coraggio: la domanda senza risposta, / il risoluto dubbio – / chiama senza voce, ascolta senza udire – / che nella sventura, perfino nella morte, / incoraggia gli altri / pure nella sua sconfitta, sprona / l’anima a essere forte?». È questione di consapevolezza – di sé. Si raggiunge a poco a poco, mai del tutto. La morte, unica, è del tutto – non il morire, il dormire, forse il sognare…

A lungo Ezra Pound e Joseph Cornell sono rimasti in corrispondenza con Marianne Moore, la poetessa dell’osservazione minuta. Secondo Thomas Stearns Eliot, compagno di versi di Pound – entrambi, scampati all’America, hanno messo radici in Europa –, è una dei pochi poeti della sua generazione ad aver reso qualche servigio alla lingua: «Devo dire che Marianne Moore ha tenuto conto delle lezioni di Ezra Pound: la poesia deve essere scritta con la stessa eleganza della prosa. Si direbbe che la Moore abbia immerso il suo spirito nelle perfezioni della prosa; nella precisione della prosa, piuttosto che nel suo splendore; e che abbia trovato, per vie autonome, il suo ritmo, la sua poesia, il suo modo di pesare e apprezzare la parola singola».

Thomas Stearns Eliot. È un monumento, un museo della poesia, segnato come e più degli altri coetanei dalle guerre mondiali del Novecento. Sono andato con scarsa frequenza a visitarlo, per mia colpa, mia colpa, mia grandissima colpa… Ho provato con , solo provato, poi con i , che ho anche ascoltato in una , e a teatro ho visto , il suo dramma ispirato all’omicidio di Thomas Becket, arcivescovo di Canterbury, dicembre 1170, ma non ci siamo incontrati, non abbiamo condiviso lo stesso tempo, per questo dopo anni mi sono perdonato, e anche lui – che chiedeva alla lingua di suonare al di là della logica e del razionale – mi ha perdonato, credo. Credo anche che gli sarà data ragione, quando il suo ultimo verso si compirà: «Così il mondo finisce / non con uno schianto ma con un lamento». Ce ne accorgeremo tutti, anche se saremo già morti. Nella mortalità è l’eterno. Eliot muore nel gennaio del 1965, a 76 anni.

Marianne Moore è una di coloro che lo hanno compreso, sia Eliot, sia il fatto che nella mortalità è l’eterno. Lo vive e lo trasmette ai lettori. Oltre ad averlo scritto in , lo suggerisce in un’altra poesia intitolata, appunto, – arriviamo finalmente ai giardini e ai rospi, arriviamo alla definizione.

«Non piace neanche a me» – questo il primo verso, che discende dal titolo – «ci sono cose più importanti di tutti quei trastulli. / Eppure leggendola, in qualche modo, pur con tutto il disprezzo possibile, / uno scopre che in essa comunque c’è posto per qualcosa di autentico.» Si dilunga, poi con uno scatto poco prima della fine arriva la denuncia: «Il risultato non è poesia» finché i poeti «non offriranno al nostro esame ». Ecco la crudezza e l’illusione, ecco la magia, l’immaginazione che ospitano la materialità e la finitezza delle cose. I giardini devono essere immaginari ma, dentro, i rospi devono essere veri – un po’ come di Bosch. Il contrario sarebbe impostura.

Hieronymus Bosch. Il realista immateriale, il visionario beffardo e cruento che osa il caos per ridisegnare l’ordine del mondo, terra di confine fra l’orrore e la grazia, la meraviglia e la pena. Pittore. Fiammingo e fiammeggiante, nato non si sa bene quando a metà Quattrocento nel Brabante con il nome di Jeroen Anthoniszoon van Aken. Per il resto, di lui si conosce pochissimo, se non le sue opere, e nemmeno con certezza le date – morto nel mese di agosto del 1516. , stratificazione di immagini, versi, figure, colori, materia, spirito e spiriti, elucubrazioni e maschere, è un poemetto in tre canti degno di Moore Cornell Eliot Pound messi insieme. Tutti, tutti loro hanno provato a dire il proprio tempo.

Moore Cornell Eliot e Pound procedono per rapide associazioni di idee. Le associazioni della Moore e di Cornell, in più, sono anche limpide. Lei costruisce poesie con le parole, lui con le teche e i collage: sillabe e frammenti che mettono in relazione immagini.

Marianne Moore muore anche lei nel 1972, a febbraio, a 84 anni. Fra i suoi amici e corrispondenti c’era anche Wystan Hugh Auden – che muore l’anno dopo, nel 1973, a settembre, a 66 anni.

Wystan Hugh Auden. Nato in Inghilterra, vissuto negli Stati Uniti, passato in Italia, morto in Austria. È colui che invoca la verità sull’amore – ma come, una verità? Una sola?

Comincia così la sua poesia: «Qualcuno dice che l’amore è un piccolo ragazzo, / qualcuno dice che è un uccello, / qualcuno dice che fa girare il mondo / e qualcuno dice che è assurdo, / e quando ho chiesto al mio vicino, / che aveva l’aria di sapere, / sua moglie si è davvero indispettita / e ha detto che non era il caso, no». Poi è una pioggia di domande, un’indagine lunga una cinquantina di versi che di tanto in tanto implora: «la verità, vi prego, sull’amore». E con questo verso finisce – tradotto letteralmente «oh, dimmi la verità sull’amore». Dimmela tu, se puoi.

Lo chiedo a Auden, che Brodskij ha definito la più grande mente del Ventesimo secolo: non uno scienziato, non un politico, un poeta.

Iosif Brodskij. L’autore di , nato e cresciuto nelle paludi baltiche, è vissuto sempre lontano, con San Pietroburgo e Venezia nel cuore. Un uomo in...



Ihre Fragen, Wünsche oder Anmerkungen
Vorname*
Nachname*
Ihre E-Mail-Adresse*
Kundennr.
Ihre Nachricht*
Lediglich mit * gekennzeichnete Felder sind Pflichtfelder.
Wenn Sie die im Kontaktformular eingegebenen Daten durch Klick auf den nachfolgenden Button übersenden, erklären Sie sich damit einverstanden, dass wir Ihr Angaben für die Beantwortung Ihrer Anfrage verwenden. Selbstverständlich werden Ihre Daten vertraulich behandelt und nicht an Dritte weitergegeben. Sie können der Verwendung Ihrer Daten jederzeit widersprechen. Das Datenhandling bei Sack Fachmedien erklären wir Ihnen in unserer Datenschutzerklärung.