Progettare, Produrre Ed Erogare Corsi Di Formazione Online Per l'Area Sanitaria
Buch, Italienisch, 244 Seiten, Format (B × H): 155 mm x 238 mm, Gewicht: 458 g
ISBN: 978-88-470-1823-5
Verlag: Springer
Il volume tratta l'uso delle tecnologie telematiche a fini formativi in area sanitaria. E' un libro utile sia per il neofita che per coloro che intendono progettare, produrre ed erogare corsi di formazione online.
Si compone di quattro sezioni: la I fornisce un quadro teorico dell'argomento descrivendo le soluzioni disponibili per la produzione di corsi e-learning e i possibili ruoli del e-tutor, oltre alle potenzialità e criticità derivanti dall'uso dell'e-learning in ambito universitario e post-laurea (ECM), nell'apprendimento formale e informale. La II sezione tratta gli aspetti tecnologici, mentre in quella successiva vengono descritti numerosi temi correlati all'e-learning: dagli aspetti legali, alla sicurezza sino all'accessibilità. Il volume termina con una parte operativa di notevole ausilio per coloro che intendono progettare ed erogare corsi online per l'area sanitaria.
Zielgruppe
Professional/practitioner
Autoren/Hrsg.
Fachgebiete
Weitere Infos & Material
Parte I - La formazione a distanza in area sanitaria.- 1 Luoghi comuni dell’e-learning.-2 Formazione a distanza: generazioni eterminologia.- 3 Tipologie didattiche nell’e-learning.- 4 Computer mediated communication.- 5 Tutor online.- 6 Comunità virtuali: comunità di apprendimentoe comunità di pratica.- 7 E-learning 2.0.- 8 Mobile learning in sanità. 9 E-learning nell’apprendimento informale del medico.- 10 Knowledge management e e-learning in ambito sanitario.-
Parte II - Le tecnologie e gli standard.- 11 Piattaforme e-learning.- 12 Standard per l’e-learning e i learning object.
Parte III - Sezione operativa.- 13 La fase di analisi di un progetto e-learning.- 14 Come redigere la descrizione generale di un corso e-learning per l’area sanitaria.- 15 Studio di un caso: il corso di laurea online in infermieristica.- 16 Studio di un caso: il progetto europeo “Palliative and Pain Medicine”.- 17 Studio di un caso: la comunità di pratica dei TFPCC.- Parte IV - ECM a distanza.- 18 Educazione continua inmedicina e formazione a distanza: aspetti normativi.- 19 Educazione continua in medicina a distanza: esperienze nazionali.- 20 La formazione a distanza nel programma ECM: l’esperienza della Regione Toscana.- 21 Formazione a distanza: l’esperienza dell’Azienda ULSS n. 8 di Asolo.
Parte V - Temi correlati.-22 E-learning e copyright: le regole per creare e proteggere i materiali didattici.- 23 Usare le licenze Creative Commons per l'e-learning. Come funzionano e cosa sono.- 24 Come garantire ai contenuti didattici la sicurezza in rete.- 25 Il carico cognitivo nel multimedia learning.