Kusch / Gelhaar | Venezia. Guida all’architettura | Buch | 978-3-86922-383-4 | www.sack.de

Buch, Italienisch, 288 Seiten, PB, Format (B × H): 134 mm x 245 mm, Gewicht: 640 g

Reihe: Architekturführer/Architectural Guide

Kusch / Gelhaar

Venezia. Guida all’architettura

Realizzazioni e progetti dal 1950
3. aktualisierte Auflage 2018
ISBN: 978-3-86922-383-4
Verlag: DOM publishers

Realizzazioni e progetti dal 1950

Buch, Italienisch, 288 Seiten, PB, Format (B × H): 134 mm x 245 mm, Gewicht: 640 g

Reihe: Architekturführer/Architectural Guide

ISBN: 978-3-86922-383-4
Verlag: DOM publishers


Venezia è ormai da qualche tempo la Mecca della comunità internazionale degli architetti.All’ombra di Piazza San Marco, del Ponte di Rialto e del Palazzo Ducale, l’élite dell’architettura contemporanea si ritrova alla Biennale per autocelebrarsi e presenziare all’esposizione di architettura più famosa del nostro tempo.
Stranamente, non esistono guide aggiornate sull’architettura moderna della città – il museo open air più grande del mondo. Questa guida è un invito a scoprire la Venezia dopo il 1950, lontano dalle rotte turistiche. Le passeggiate e le escursioni in barca conducono a nuovi complessi residenziali e capannoni portuali ristrutturati, a opere di Carlo Scarpa, Tadao Ando e David Chipperfield. Questa pratica compagna di viaggio illustra anche i progetti di nuove opere tanto discusse, come il sistema per la protezione dall’acqua alta MOSE, o di ristrutturazioni spettacolari, come il Fondaco dei Tedeschi di Rem Koolhaas.
Oltre ai progetti mai realizzati di Frank Lloyd Wright, Le Corbusier e Louis Kahn, gli autori presentano anche tutti i Padiglioni della Biennale realizzati negli ultimi sessant’anni.

Kusch / Gelhaar Venezia. Guida all’architettura jetzt bestellen!

Weitere Infos & Material


Clemens F. Kusch: Nato a Roma nel 1963, ha studiato architettura all’Università IUAV di Venezia, dove si è laureato, ha conseguito il Dottorato di Ricerca e ha insegnato come docente a contratto. E’?partner italiano di studi tedeschi tra cui gmp, nonché per i curatori della Biennale di Venezia e corrispondente di riviste tedesche. Dal 2009 al 2015 è stato coordinatore dell’associazione temporanea di professionisti italo-tedesca per la ricostruzione del Castello di ­Berlino. E’?co-fondatore dell’?associazione culturale ­MOVENICE e membro del network internazionale guiding-architects.

Anabel Gelhaar: Nata ad Amburgo nel 1970, ha studiato architettura all’Università IUAV di ­Venezia. Subito dopo essersi laureata, ha trascorso due anni a Hong Kong dove ha lavorato presso lo studio di ­Anthony Ng ­Architects. A Venezia faceva parte di IUAV studi & progetti. Dal 2007 collabora con cfk architetti dove si interessa principalmente di architettura espositiva, con­corsi e lavori redazionali. E’ co-fondatrice dell’associazione culturale MOVENICE e membro del network internazionale guiding-architects..



Ihre Fragen, Wünsche oder Anmerkungen
Vorname*
Nachname*
Ihre E-Mail-Adresse*
Kundennr.
Ihre Nachricht*
Lediglich mit * gekennzeichnete Felder sind Pflichtfelder.
Wenn Sie die im Kontaktformular eingegebenen Daten durch Klick auf den nachfolgenden Button übersenden, erklären Sie sich damit einverstanden, dass wir Ihr Angaben für die Beantwortung Ihrer Anfrage verwenden. Selbstverständlich werden Ihre Daten vertraulich behandelt und nicht an Dritte weitergegeben. Sie können der Verwendung Ihrer Daten jederzeit widersprechen. Das Datenhandling bei Sack Fachmedien erklären wir Ihnen in unserer Datenschutzerklärung.