Longo / Bonifati | Homo immortalis | Buch | 978-88-470-2043-6 | www.sack.de

Buch, Italienisch, 297 Seiten, Format (B × H): 140 mm x 210 mm, Gewicht: 384 g

Reihe: I blu

Longo / Bonifati

Homo immortalis

Una vita (quasi) infinita
2012
ISBN: 978-88-470-2043-6
Verlag: Springer Milan

Una vita (quasi) infinita

Buch, Italienisch, 297 Seiten, Format (B × H): 140 mm x 210 mm, Gewicht: 384 g

Reihe: I blu

ISBN: 978-88-470-2043-6
Verlag: Springer Milan


Fino a che punto l’uomo, grazie alla scienza e alla tecnologia, può migliorare se stesso, allungandosi la vita e potenziando le proprie funzioni fisiche e mentali? Il libro cerca di rispondere a questa domanda in sette capitoli. Nel primo e nel secondo si parla del sogno dell'immortalità e della possibilità di raggiungere quei 120 anni di vita inscritti nel genoma umano. Nel terzo capitolo si affronta il tema del miglioramento dell’aspetto fisico e del potenziamento delle capacità mentali, illustrando le possibili conseguenze di queste applicazione su vasta scala. Nel quarto e quinto si illustrano gli scenari della comunicazione globale, i rischi e le possibili contromisure da prendere. Nel sesto e settimo capitolo si accenna agli scenari possibili del post-umano e si analizzano le conseguenze, sul piano morale e teoretico, di ciò che gli autori considerano un atto di delega alla tecnologia. Il libro, con brevi citazioni di autori classici e moderni, ha alcune illustrazioni di opere originali degli artisti Luigi Battisti e Fabrizio Bosco.

Longo / Bonifati Homo immortalis jetzt bestellen!

Zielgruppe


Popular/general

Weitere Infos & Material


Introduzione.- 1 Quel dannato orologio biologico.- 2. Centovent’anni da leoni.- 3 E l’uomo creò l’uomo.- 4 La Creatura Planetaria.- 5 Conclusioni.


Giuseppe O. Longo, professore emerito all’Università di Trieste (teorico dell’informazione, traduttore, divulgatore, scientifico, narratore, drammaturgo e attore), s’interessa della comunicazione in tutti i suoi aspetti. Tra i suoi saggi: Il nuovo Golem: come il computer cambia la nostra cultura (Laterza, 1998), Homo Technologicus (Meltemi, 2001), Il simbionte (Meltemi, 2003), Il senso e la narrazione (Springer, 2008), Il gesuita che disegnò la Cina (Springer, 2010); tra i suoi romanzi: L’acrobata (Einaudi, 1994), La gerarchia di Ackermann (Mobydick, 1998), Di alcune orme sopra la neve (Mobydick, 2007).

Nunzia Bonifati, professore a contratto di Filosofia morale alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “Tor Vergata” di Roma, studia l’intricata e complessa relazione tra essere umano e macchina. Giornalista scientifica, svolge da molti anni una intensa quanto appassionata attività pubblicistica, spaziando dall’arte alla salute, dalla scienza alla tecnologia. Ha scritto Et voilà i robot. Etica ed estetica nell’era delle macchine (Springer, 2010).



Ihre Fragen, Wünsche oder Anmerkungen
Vorname*
Nachname*
Ihre E-Mail-Adresse*
Kundennr.
Ihre Nachricht*
Lediglich mit * gekennzeichnete Felder sind Pflichtfelder.
Wenn Sie die im Kontaktformular eingegebenen Daten durch Klick auf den nachfolgenden Button übersenden, erklären Sie sich damit einverstanden, dass wir Ihr Angaben für die Beantwortung Ihrer Anfrage verwenden. Selbstverständlich werden Ihre Daten vertraulich behandelt und nicht an Dritte weitergegeben. Sie können der Verwendung Ihrer Daten jederzeit widersprechen. Das Datenhandling bei Sack Fachmedien erklären wir Ihnen in unserer Datenschutzerklärung.