Mariconda | Introduzione al calcolo in più variabili ed equazioni differenziali | Buch | 978-88-470-4021-2 | www.sack.de

Buch, Italienisch, 281 Seiten, Format (B × H): 168 mm x 240 mm, Gewicht: 553 g

Reihe: La Matematica per il 3+2

Mariconda

Introduzione al calcolo in più variabili ed equazioni differenziali


2024
ISBN: 978-88-470-4021-2
Verlag: Springer

Buch, Italienisch, 281 Seiten, Format (B × H): 168 mm x 240 mm, Gewicht: 553 g

Reihe: La Matematica per il 3+2

ISBN: 978-88-470-4021-2
Verlag: Springer


Il testo riguarda alcuni argomenti tipici di un qualunque corso di Analisi Matematica in più variabili, con cenno di tecniche risolutive di alcune equazioni differenziali:

  • Lo spazio e le curve;
  • Funzioni di più variabili (grafici di base, limiti, continuità);
  • Calcolo differenziale e approssimazioni;
  • Massimi e minimi locali e globali;
  • Integrali curvilinei;
  • Integrali doppi;
  • Integrali tripli;
  • Superficie parametriche;
  • Teoremi della divergenza e di Green - Stokes nel piano e nello spazio;
  • cenni sulle equazioni differenziali ed equazioni differenziali lineari del I ordine e a variabili separabili.
Si tratta di note scritte su misura per l'insegnamento di Fondamenti di Analisi e Probabilità (FAMP) per i corsi di laurea in Ingegneria Biomedica, Elettronica e Informatica dell'Università di Padova, nei quali la parte di Analisi Matematica viene svolto in una quarantina di ore.


La novità di questo testo, rispetto ad altri con contenuti analoghi, è la struttura in e-book parallela ad un MOOC (Massive Open Online Course) di Analisi matematica: calcolo in più variabili ed equazioni differenziali presente sulla piattaforma Federica WebLearning, la cui fruizione è gratuita. In ogni sezione vi sono dei link che rimandano a dei video brevi, circa una cinquantina, che illustrano e introducono gli argomenti, a dei test di autovalutazione, o ad altre attività del MOOC. Ciò rende il testo adatto a tutti gli studenti di un qualunque corso universitario che affronti contenuti di  analisi matematica  in più variabili, ed è sicuramente utile anche nei corsi con maggiori contenuti teorici per impadronirsi dei concetti di base.

Mariconda Introduzione al calcolo in più variabili ed equazioni differenziali jetzt bestellen!

Zielgruppe


Upper undergraduate


Autoren/Hrsg.


Weitere Infos & Material


1 Lezione 1 - Lo spazio e le curve.- 2 Lezione 2 - Funzioni di più variabili.- 3 Lezione 3 - Calcolo differenziale e approssimazioni.- 4 Lezione 4 - Massimi e minimi.- 5 Lezione 5 - Integrali curvilinei.- 6 Lezione 6 - Integrali doppi.- 7 Lezione 7 - Integrali tripli.- 8 Lezione 8 - Superficie parametriche.- 9 Lezione 9 - Teoremi della divergenza e di Green – Stokes.- 10 Lezione 10 - Equazioni differenziali.


Carlo Mariconda ha conseguito il Ph.D. in Analisi Funzionale nel 1991 (SISSA). È professore ordinario di Analisi Matematica presso il Dipartimento di Matematica Tullio Levi-Civita dell'Università di Padova. Advisor Unipd per l’e-learning e la didattica innovativa nel 2016-2021 è ora Advisor per la Didattica Digitale. Le sue ricerche vertono sul Calcolo delle Variazioni. Ha realizzato 7 Mooc (Iversity, EduOpen, Federica, Futurelearn) e, con A. Tonolo, la lavagna BoardOnAir™, utilizzata per le riprese. 



Ihre Fragen, Wünsche oder Anmerkungen
Vorname*
Nachname*
Ihre E-Mail-Adresse*
Kundennr.
Ihre Nachricht*
Lediglich mit * gekennzeichnete Felder sind Pflichtfelder.
Wenn Sie die im Kontaktformular eingegebenen Daten durch Klick auf den nachfolgenden Button übersenden, erklären Sie sich damit einverstanden, dass wir Ihr Angaben für die Beantwortung Ihrer Anfrage verwenden. Selbstverständlich werden Ihre Daten vertraulich behandelt und nicht an Dritte weitergegeben. Sie können der Verwendung Ihrer Daten jederzeit widersprechen. Das Datenhandling bei Sack Fachmedien erklären wir Ihnen in unserer Datenschutzerklärung.