Munforti / Riccio | Egna | Buch | 978-88-6876-172-1 | www.sack.de

Buch, Italienisch, 104 Seiten, Format (B × H): 200 mm x 250 mm, Gewicht: 482 g

Munforti / Riccio

Egna

Un Borgo, una storia
1. Auflage 2017
ISBN: 978-88-6876-172-1
Verlag: Curcu Genovese

Un Borgo, una storia

Buch, Italienisch, 104 Seiten, Format (B × H): 200 mm x 250 mm, Gewicht: 482 g

ISBN: 978-88-6876-172-1
Verlag: Curcu Genovese


Se il fiume Adige è per i territori soprattutto della Bassa Atesina la metafora del web, della Rete, allora possiamo definire Egna la sua Wikipedia. Ovvero, come il compendio dei saperi, delle memorie passate e dei progetti futuri di una area geografica, culturale e turistica che sta ripensando se stessa. E che è al lavoro per tutto ciò partendo proprio dal Comune di Egna, alla quale la presente pubblicazione è dedicata. L’attenzione, con vigore e passione rinnovati, è rivolta al territorio, alle sue espressioni e al loro principale motore: gli abitanti. Per questo, una ampia sezione del libro è all’insegna di “Egna parla”: interviste esclusive ad alcuni protagonisti del borgo, che raccontano tutto o quasi di quanto ancora non sapevamo. Lungo il percorso del fiume Adige si costruiscono culture, si dipanano commerci, si organizzano scambi tra collettività vicine. E il comune di Egna, situato nella zona della Bassa Atesina e carico di storia fin dall’Alto Medioevo (ma con alcune radici legate all’epoca romana), è uno dei grandi crocevia geografici e culturali di questo scenario atesino.
Il libro – che tenterà di colmare un inspiegabile vuoto storico-bibliografico, salvo preziose pubblicazioni su temi circoscritti – ripercorrerà per la prima volta in modo sistematico e ragionato la storia di Egna attraverso i reperti, gli edifici storici e il rapporto simbiotico, non sempre facile, tra gli uomini e la natura di questi luoghi. Basti pensare che questo Comune è passato dalla Provincia Autonoma di Trento alla Provincia Autonoma di Bolzano soltanto nel 1946, dopo l’applicazione dell’accordo De Gasperi-Gruber. La cittadina si “nutre” dunque di due culture geografiche ma ha ormai da decenni una decisa e propulsiva identità altoatesina. Di Egna, situata nella valle del fiume Adige alle pendici del Monte Corno e in prossimità del lago di Caldaro, il libro narrerà e documenterà le origini del nome e il suo stemma, la storia e alcuni monumenti preziosi come la chiesa tardo gotica di S. Nikolaus, i portici e poi ancora alcune presenze architettoniche precipue del posto come la Saalhaus (le case a sala), Klösterle und S.Florian (l’Ospizio e la chiesa di S. Florian), il Museo delle tradizioni popolari, la Ballhaus. Non mancherà un “focus” su Albrecht Dürer il suo soggiorno ad Egna e il percorso a lui dedicato. E grande spazio sarà dato alla Egna di oggi, in gran parte “segreta” e dunque poco conosciuta dai suoi stessi residenti, che così potranno riscoprire il proprio Comune e rinnovare il senso di comunità.
La cittadina si presenta dal suo lato migliore a chi arriva da sud, lasciando la statale al primo bivio, senza attraversare la zona artigianale e l’ordinata ma anonima periferia di villette e case a schiera.

La splendida città storica fondata nel 1189 si delinea in fondo alla campagna, compatta e uniforme, con i suoi portici medievali, le facciate affrescate delle case, i ballatoi e i cortili interni sormontati da grandi prese di luce, delimitata da una strada di circonvallazione che, qui come a Vienna, prende il nome di Ring.
A chi arriva dall’Oltradige e dalla Strada del Vino, Egna si annuncia invece con uno dei maggiori complessi industriali dell’intera provincia altoatesina.

Tradizione e modernità, megastrutture e Gemütlichkeit, economia e cultura, urbanità e campagna. Sembra proprio che Egna abbia trovato la formula magica per conciliare questi aspetti apparentemente contraddittori.

Munforti / Riccio Egna jetzt bestellen!

Weitere Infos & Material


Munforti, Lorena
Lorena Munforti, Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Urbino, vive e lavora in Alto Adige. È pittrice ed illustratrice. Le sue tecniche sono miste: acquerelli, matite, pastelli, acrilici con i quali approfondisce e perfeziona una dichiarata attitudine sperimentale. Ha collaborato per numerose testate giornalistiche, illustrato alcuni libri per ragazzi e lavorato nel cinema d’animazione come scenografa. Quando non è impegnata nella propria professione, è anche ideatrice e curatrice di mostre d’arte per importanti istituzioni pubbliche italiane ed europee. Da quando risiede in Alto Adige, trae ispirazione e nuove suggestioni da paesaggi, patrimoni geo-culturali e soprattutto dalla Natura. Non perdendo mai di vista il confronto artistico tra scuole e sperimentazioni diverse in un’area di frontiera e di continui e scambi intellettuali con altri Paesi.

Riccio, Giancarlo
Giancarlo Riccio, Giornalista professionista, storico e docente di Giornalismo a Berlino, scrive su “la Lettura” del Corriere della Sera e sul Corriere dell’Alto Adige e Corriere del Trentino. È autore di saggi, ricerche e volumi dedicati alla Storia in Alto Adige Südtirol, a Berlino, al Giornalismo Culturale.



Ihre Fragen, Wünsche oder Anmerkungen
Vorname*
Nachname*
Ihre E-Mail-Adresse*
Kundennr.
Ihre Nachricht*
Lediglich mit * gekennzeichnete Felder sind Pflichtfelder.
Wenn Sie die im Kontaktformular eingegebenen Daten durch Klick auf den nachfolgenden Button übersenden, erklären Sie sich damit einverstanden, dass wir Ihr Angaben für die Beantwortung Ihrer Anfrage verwenden. Selbstverständlich werden Ihre Daten vertraulich behandelt und nicht an Dritte weitergegeben. Sie können der Verwendung Ihrer Daten jederzeit widersprechen. Das Datenhandling bei Sack Fachmedien erklären wir Ihnen in unserer Datenschutzerklärung.