Peters / Pfaff | Controlling | Buch | 978-3-03909-088-4 | www.sack.de

Buch, Italienisch, 414 Seiten, mit 1 CD-ROM, Format (B × H): 170 mm x 240 mm, Gewicht: 904 g

Peters / Pfaff

Controlling

Metodi e tecniche principali
1. Auflage 2008
ISBN: 978-3-03909-088-4
Verlag: Versus

Metodi e tecniche principali

Buch, Italienisch, 414 Seiten, mit 1 CD-ROM, Format (B × H): 170 mm x 240 mm, Gewicht: 904 g

ISBN: 978-3-03909-088-4
Verlag: Versus


Un’azienda nel suo insieme, come anche singoli centri di profitto, devono generare valore aggiunto. Ci si domanda però come è misurabile questo valore. E come possono essere valutate le strategie e le decisioni che concorrono ad un valore aggiunto di un’azienda? La struttura del libro si orienta al lavoro pratico del controller, che coordina, assumendosi le competenze metodologiche, tutti i processi decisionali che si impongono tra coloro che hanno facoltà di decisione. L’opera trasmette i principi, i metodi e gli strumenti, in particolare del controlling operativo, nell’ambito della gestione aziendale rivolta alla redditività. L’applicazione avviene tramite il controlling cockpit, realizzato ed adottato nella pratica, che permette la chiara evidenziazione degli indici operativi per il management dell’azienda e di profit center. I casi pratici nella seconda parte trattano in maniera esaustiva le più importanti decisioni aziendali.

Peters / Pfaff Controlling jetzt bestellen!

Zielgruppe


Controller, Entscheidungsträger in der Praxis (Geschäftsleitung, Bereichsmanagement, Abteilungs- und Kostenstellenleitung), Studierende und Berufseinsteiger.


Autoren/Hrsg.


Weitere Infos & Material


Capitolo 1: Aumento dell’attivo e rendimento del capitale –

Capitolo 2: Sistemi e dati della contabilità –

Capitolo 3: Requisiti dei dati e delle strutture di dati rilevanti ai fini del controlling –

Capitolo 4: Dal rapporto finanziario al controlling cockpit –

Capitolo 5: Metodi per il processo decisionale e il controllo nell’azienda –

Capitolo 6: Tecniche per lo sfruttamento ottimale di dati e informazioni –

Capitolo 7: Temi particolari –

Capitolo 8: Esempi concreti –

Appendice: Dizionario italiano, tedesco, francese, inglese –

Glossario


Il Dr. Gerd Peters ha studiato ingegneria mineraria e ha conseguito il dottorato di ricerca in economia aziendale e calcolo degli investimenti presso la Technische Universität di Clausthal. Dal 1971 ha ricoperto per quasi 30 anni funzioni dirigenziali nel gruppo BASF, occupandosi in particolare di controlling, marketing e logistica. Dal 2000 è consulente, e a partire dal 2001 anche incaricato di corsi e docente del programma Executive MBA presso l’Università di Zurigo. Relatore in occasione di seminari sul management, tra l’altro, presso il Zentrum für Unternehmensführung di Zurigo.
Può vantare pubblicazioni relative ai temi indici, calcolo degli investimenti, e prezzi di trasferimento e rifatturazione.

Il Prof. Dr. Dieter Pfaff è professore ordinario presso l’Institut für Rechnungswesen und Controlling dal 1994, e docente nell’ambito del programma Executive MBA presso l’Università di Zurigo dal 1998. Nel 1990 gli viene assegnato il premio Egon Zehnder per la sua dissertazione. Può vantare lunghissima esperienza nell’organizzazione di seminari di aggiornamento e corsi di formazione per quadri. Vice-presidente del veb.ch, la più grande associazione svizzera nell’ambito della contabilità e del controlling.

Autore e co-editore di numerose pubblicazioni tecniche, nonché autore di diversi contributi pubblicati in riviste specialistiche e volumi nazionali ed internazionali sui temi del controlling, della gestione dei costi, dell’economia finanziaria e della redazione del bilancio.

Il Dr. Gerd Peters ha studiato ingegneria mineraria e ha conseguito il dottorato di ricerca in economia aziendale e calcolo degli investimenti presso la Technische Universität di Clausthal. Dal 1971 ha ricoperto per quasi 30 anni funzioni dirigenziali nel gruppo BASF, occupandosi in particolare di controlling, marketing e logistica. Dal 2000 è consulente, e a partire dal 2001 anche incaricato di corsi e docente del programma Executive MBA presso l’Università di Zurigo. Relatore in occasione di seminari sul management, tra l’altro, presso il Zentrum für Unternehmensführung di Zurigo.
Può vantare pubblicazioni relative ai temi indici, calcolo degli investimenti, e prezzi di trasferimento e rifatturazione.

Il Prof. Dr. Dieter Pfaff è professore ordinario presso l’Institut für Rechnungswesen und Controlling dal 1994, e docente nell’ambito del programma Executive MBA presso l’Università di Zurigo dal 1998. Nel 1990 gli viene assegnato il premio Egon Zehnder per la sua dissertazione. Può vantare lunghissima esperienza nell’organizzazione di seminari di aggiornamento e corsi di formazione per quadri. Vice-presidente del veb.ch, la più grande associazione svizzera nell’ambito della contabilità e del controlling.

Autore e co-editore di numerose pubblicazioni tecniche, nonché autore di diversi contributi pubblicati in riviste specialistiche e volumi nazionali ed internazionali sui temi del controlling, della gestione dei costi, dell’economia finanziaria e della redazione del bilancio.



Ihre Fragen, Wünsche oder Anmerkungen
Vorname*
Nachname*
Ihre E-Mail-Adresse*
Kundennr.
Ihre Nachricht*
Lediglich mit * gekennzeichnete Felder sind Pflichtfelder.
Wenn Sie die im Kontaktformular eingegebenen Daten durch Klick auf den nachfolgenden Button übersenden, erklären Sie sich damit einverstanden, dass wir Ihr Angaben für die Beantwortung Ihrer Anfrage verwenden. Selbstverständlich werden Ihre Daten vertraulich behandelt und nicht an Dritte weitergegeben. Sie können der Verwendung Ihrer Daten jederzeit widersprechen. Das Datenhandling bei Sack Fachmedien erklären wir Ihnen in unserer Datenschutzerklärung.