E-Book, Italienisch, Band 20, 162 Seiten
Reihe: Romanistik
Polizzi Galdós drammaturgo
1. Auflage 2015
ISBN: 978-3-7329-9837-1
Verlag: Frank & Timme
Format: PDF
Kopierschutz: 1 - PDF Watermark
Frontiere e soglie nel suo percorso letterario
E-Book, Italienisch, Band 20, 162 Seiten
Reihe: Romanistik
ISBN: 978-3-7329-9837-1
Verlag: Frank & Timme
Format: PDF
Kopierschutz: 1 - PDF Watermark
Benito Pérez Galdós (1843-1920), ritenuto il più grande discepolo di Cervantes, è tra i maggiori narratori spagnoli. Dall'isola oceanica in cui nasce, si trasferisce a Madrid per gli studi universitari, che però lascia presto per dedicarsi alla letteratura, al teatro, alla musica e alla pittura. Della capitale spagnola diventa il più attento osservatore e il più appassionato cantore. Galdós raccoglie con maturità e originalità essenzialmente la tradizione letteraria spagnola, mentre recepisce la lezione di Balzac, dei narratori russi e di Dickens, di cui traduce i Pick-wick Papers. Il Galdós drammaturgo si rivela, come il romanziere, un acuto ricettore e audace sperimentatore. La sua produzione teatrale si presenta ampia ed eterogenea per temi e strutture. Questo volume, cercando di sanare una carenza di studi sulla sua opera drammatica, ne rintraccia la costante ricezione del rinnovamento teatrale europeo tra il XIX e il XX secolo.
Assunta Polizzi è ricercatrice di Letteratura Spagnola presso l'Università di Palermo. La sua tesi dottorale ha ottenuto il 'Premio Internacional de Investigación Pérez Galdós 1996'. Ha pubblicato numerosi studi sull'opera di Galdós, traduzioni dallo spagnolo, studi in volume e articoli in riviste specializzate sulla letteratura spagnola moderna e contemporanea e ha curato volumi di studi critici. Ha partecipato e coordinato progetti di ricerca nazionali ed internazionali.
Autoren/Hrsg.
Weitere Infos & Material
1;Indice;8
2;Introduzione – Frontiere e soglie nella scrittura di Galdós;10
3;Il teatro di Galdós nella riflessione e nella prassi drammatica dell’epoca;20
4;Rappresentare gli spazi intimi: riflessioni intorno a 'Realidad';42
5;Dalla ‘parola parlata’ alla ‘parola rappresentata’. L’esempio di 'Casandra';58
6;'Los duendes de la camarilla', lo spazio narrato come spazio rappresentato;70
7;'Gerona', dalla narrazione alla drammatizzazione della Storia;86
8;Effetti intertestuali ne 'Los condenados';96
9;'Celia en los infiernos' e l’avventura esistenziale dell’individuo;118
10;La dimensione poetica del mito in 'Bárbara';130
11;Riferimenti bibliografici;140
12;Cronologia galdosiana;150