Settecase | La tradizione testuale dei ›Discorsi sacri‹ di Elio Aristide | Buch | 978-3-11-124093-0 | www.sack.de

Buch, Italienisch, Latin, Band 414, 410 Seiten, Format (B × H): 155 mm x 230 mm, Gewicht: 734 g

Reihe: Beiträge zur Altertumskunde

Settecase

La tradizione testuale dei ›Discorsi sacri‹ di Elio Aristide


1. Auflage 2023
ISBN: 978-3-11-124093-0
Verlag: De Gruyter

Buch, Italienisch, Latin, Band 414, 410 Seiten, Format (B × H): 155 mm x 230 mm, Gewicht: 734 g

Reihe: Beiträge zur Altertumskunde

ISBN: 978-3-11-124093-0
Verlag: De Gruyter


In questo libro si esamina la tradizione manoscritta e a stampa dei di Elio Aristide, per la prima volta sulla base di una collazione integrale di tutti i testimoni. Grazie ai dati raccolti e al riesame paleografico dei codici, si è ora in grado di proporre, oltre a una serie di contributi sulla lingua e lo stile dell’opera, una ricostruzione stemmatica della sua tradizione testuale.

Settecase La tradizione testuale dei ›Discorsi sacri‹ di Elio Aristide jetzt bestellen!

Zielgruppe


Studierende und Lehrende der Altertumswissenschaften und Philolog / Students and scholars of classical studies and philology


Autoren/Hrsg.


Weitere Infos & Material


La tradizione testuale dei , una delle opere più importanti di Elio Aristide e forse la più letta, non è mai stata oggetto di indagini sistematiche. Scopo del libro è colmare tale lacuna attraverso un approccio nel quale il metodo filologico in genere, e stemmatico in particolare, sia sostenuto grazie all’apporto della paleografia, della codicologia e della storia del libro e della tradizione classica. Per raggiungere l’obiettivo prefissato, i manoscritti che tramandano lo scritto aristideo sono stati non solo collazionati integralmente, ma anche riesaminati per raffinarne datazione e, laddove possibile, localizzazione. Grazie ai dati di collazione e all’osservazione linguistica, si dimostra che la tradizione dei è riconducibile a un archetipo; tuttavia, i singoli libri dell’opera non furono tramandati nello stesso modo: se la trasmissione dei primi due è bipartita, monopartita è quella del resto dell’opera. Gli ricavati sono messi in relazione con aspetti paleografici e codicologici dei manoscritti in modo tale da essere storicizzati e disegnare, così, una mappa della circolazione dei , definendo gli ambienti dove furono letti e le modalità con cui furono copiati. Chiude la ricerca una trattazione sulle edizioni a stampa, anch’esse integralmente collazionate, per individuare i codici che ne costituirono il fondamento e insieme per fornire una panoramica sulla circolazione dei in età moderna e contemporanea. Pur nel suo taglio specialistico, questo libro, grazie alla varietà dei temi trattati e delle discipline coinvolte, si rivolge non solo agli studiosi di critica testuale, paleografia e codicologia, ma anche agli storici della cultura e, più in generale, a chi nutra interesse per la retorica di età imperiale e la .

La tradizione testuale dei Discorsi sacri, una delle opere più importanti di Elio Aristide e forse la più letta, non è mai stata oggetto di indagini sistematiche. Scopo del libro è colmare tale lacuna attraverso un approccio nel quale il metodo filologico in genere, e stemmatico in particolare, sia sostenuto grazie all’apporto della paleografia, della codicologia e della storia del libro e della tradizione classica. Per raggiungere l’obiettivo prefissato, i manoscritti che tramandano lo scritto aristideo sono stati non solo collazionati integralmente, ma anche riesaminati per raffinarne datazione e, laddove possibile, localizzazione. Grazie ai dati di collazione e all’osservazione linguistica, si dimostra che la tradizione dei Discorsi sacri è riconducibile a un archetipo; tuttavia, i singoli libri dell’opera non furono tramandati nello stesso modo: se la trasmissione dei primi due è bipartita, monopartita è quella del resto dell’opera. Gli stemmata codicum ricavati sono messi in relazione con aspetti paleografici e codicologici dei manoscritti in modo tale da essere storicizzati e disegnare, così, una mappa della circolazione dei Discorsi sacri, definendo gli ambienti dove furono letti e le modalità con cui furono copiati. Chiude la ricerca una trattazione sulle edizioni a stampa, anch’esse integralmente collazionate, per individuare i codici che ne costituirono il fondamento e insieme per fornire una panoramica sulla circolazione dei Discorsi sacri in età moderna e contemporanea. Pur nel suo taglio specialistico, questo libro, grazie alla varietà dei temi trattati e delle discipline coinvolte, si rivolge non solo agli studiosi di critica testuale, paleografia e codicologia, ma anche agli storici della cultura e, più in generale, a chi nutra interesse per la retorica di età imperiale e la Seconda sofistica.



Ihre Fragen, Wünsche oder Anmerkungen
Vorname*
Nachname*
Ihre E-Mail-Adresse*
Kundennr.
Ihre Nachricht*
Lediglich mit * gekennzeichnete Felder sind Pflichtfelder.
Wenn Sie die im Kontaktformular eingegebenen Daten durch Klick auf den nachfolgenden Button übersenden, erklären Sie sich damit einverstanden, dass wir Ihr Angaben für die Beantwortung Ihrer Anfrage verwenden. Selbstverständlich werden Ihre Daten vertraulich behandelt und nicht an Dritte weitergegeben. Sie können der Verwendung Ihrer Daten jederzeit widersprechen. Das Datenhandling bei Sack Fachmedien erklären wir Ihnen in unserer Datenschutzerklärung.