Thaler Dimenticare mai
1. Auflage 2015
ISBN: 978-88-7283-542-5
Verlag: Edition Raetia
Format: EPUB
Kopierschutz: 6 - ePub Watermark
Le Opzioni, il campo di concentramento di Dachau, la prigionia di guerra, il ritorno a casa
E-Book, Italienisch, 184 Seiten
ISBN: 978-88-7283-542-5
Verlag: Edition Raetia
Format: EPUB
Kopierschutz: 6 - ePub Watermark
Perdonare sì, dimenticare mai. Ispirato da questa massima Franz Thaler, classe 1925, racconta gli anni più bui della sua vita. Nel 1939, durante le Opzioni in Alto Adige, il padre di Thaler decide di rimanere in Italia invece di emigrare nel Terzo Reich. Da un giorno all'altro il giovane Franz si trova in balia dei maltrattamenti dei nazisti altoatesini e dei loro simpatizzanti. Pur essendo un "Dableiber" - un restante - e quindi un cittadino italiano, nel 1944 gli viene recapitato l'ordine di arruolamento nell'esercito di Hitler, spingendolo a fuggire sulle montagne. Solo quando il pericolo di rappresaglie contro la sua famiglia si fa concreto Thaler si costituisce. È l'inizio di una travagliata odissea che lo porterà, passando per varie carceri, fino al campo di concentramento di Dachau e, temporaneamente, nel lager satellite di Hersbruck. Tornerà a casa nell'agosto del 1945; un ventenne dal fisico martoriato e dall'animo affranto.
Franz Thaler racconta le sue memorie con un linguaggio austero e asciutto ma coinvolgente. Il suo libro, che ha visto varie riedizioni, è un classico della storiografia moderna altoatesina.
Weitere Infos & Material
Prefazione
Nel maggio del 1985 ...
Fuga in montagna
Perché mi sono costituito
Poliziotto a Silandro
Davanti alla corte marziale
Viaggio verso il campo di concentramento
La vita nel Lager di Dachau
Verso Hersbruck
Piccoli segnali di speranza
Vent'anni e prossimo alla fine
"Potete fare il soldato"
Ritorno a Dachau
Che ne sarebbe stato di noi?
I trasporti della morte
Il giorno della liberazione
Digiunare per sei giorni
Finalmente si mangia!
Nel campo di prigionia in Francia
Il ritorno in patria
Un nuovo inizio
Conclusione
Postfazione
Cronologia
Indice
Nel maggio del 1985 visitai l’ex-campo di concentramento di Dachau dove, esattamente quarant’anni prima, per me e i miei amici, si erano aperte le porte verso la libertà. Giunto al campo mi recai subito al museo dove sono esposti diversi documenti e fotografie degli anni che vanno dal 1933 al 1945. Alla vista di certe immagini i miei occhi si riempirono nuovamente di lacrime. Assieme a me c’erano molti altri visitatori provenienti dai più diversi paesi e tra di loro un numero particolarmente elevato di giovani. Nei loro volti si leggeva l’orrore. Nella grande sala regnava un silenzio quasi totale. Si udiva solamente un lieve mormorio. Nel pomeriggio visitai le due baracche ancora conservate. Poi il luogo dove molti furono impiccati, la cosiddetta fossa del sangue, dove molti furono uccisi con un colpo alla nuca ed infine il crematorio nel quale migliaia di uomini, diventati ormai scheletri o uccisi dalle botte, fucilati o morti per fame «sono passati attraverso il camino» dei forni, come era uso esprimersi a Dachau. Si possono ancora vedere le camere a gas, anche se non erano mai entrate in funzione. Coloro che a Dachau erano destinati alla morte venivano trasferiti in altri campi di concentramento. Visitai infine le tre cappelle espiatorie costruite successivamente: l’evangelica, l’ebraica e – al centro – la «cappella dell’angoscia di morte di Cristo». A ridosso delle cappelle c’è il convento dei carmelitani e lì, nella chiesa conventuale, pregai per i miei compagni morti. Durante la visita pensai intensamente ai giorni e agli anni passati. La mia strada per Dachau era segnata fin dal 1939. Nel giugno di quell’anno la Germania nazionalsocialista e l’Italia fascista diedero l’inizio al trasferimento dei sudtirolesi. Ci regalarono la cosiddetta opzione. La gente fu messa di fronte all’alternativa di optare per la cittadinanza germanica, coll’esplicito obbligo di emigrare nel Reich germanico, o di mantenere la cittadinanza italiana sotto la minaccia del divieto di ogni ulteriore richiesta di diritti di minoranza. Chi non si dichiarava sarebbe rimasto cittadino italiano. L’attuazione dell’accordo fu affidato al famigerato capo della SS e della Gestapo, Heinrich Himmler. A quel tempo io quindicenne, figlio di contadini, non sapevo né capivo nulla. Ricordo solamente il profondo spavento della gente quando seppe di quest’accordo. La maggior parte della gente non voleva crederci; non poteva essere vero, diceva. Quest’era lo stato d’animo della gente della val Sarentino a luglio e anche all’inizio d’agosto, e probabilmente era lo stesso in tutto il Sudtirolo. Poi sempre più spesso si veniva a sapere di incontri segreti e di riunioni. Giunsero in valle dei gruppi canori bavaresi. Nella frazione di Unterreinswald furono ben accolti. Presto questi cantanti fecero la loro apparizione anche a Durnholz dove vivevo. Sul coro della chiesa cantavano canzoni tedesche. Poiché il loro arrivo era stato preannunciato affluì molta gente. Una volta il parroco fece un’osservazione pungente perché i presenti in chiesa si erano voltati spesso verso il coro. Egli disse: «Ci sono per caso santi più importanti lassù che sull’altare?» Credo che presagisse quello che ci aspettava. A settembre e ottobre le voci intorno ad una «votazione» si infittirono e anche i suggerimenti che naturalmente il voto doveva essere «tedesco». Prese così avvio una selvaggia campagna propagandistica. Era condotta dal «Völkischer Kampfring Südtirols» (VKS), un’associazione d’impronta nazionalsocialista che aveva propri affiliati distribuiti in tutto il Sudtirolo. Ma cosa potevo sapere io a quel tempo del VKS, di questa associazione nazionalsocialista. All’inizio anche quest’associazione era favorevole alla permanenza in Sudtirolo. Dopo alcuni colloqui avuti con Himmler mutò posizione di centottanta gradi. Ora perseguiva un risultato che fosse totalmente a favore dell’acquisizione della cittadinanza germanica e dell’emigrazione, per poter in questo modo contare a Berlino. Questo risultato era in parte già stato preparato nelle scuole. Ricordo molto bene che da ragazzi a scuola recitavamo spesso: «Vater unser, der Du bist, der Mussolini auf dem Mist, den Schuschnigg daneben und der Hitler soll hoch leben.»* L’opzione, questa «scelta-votazione», creò una profonda frattura nella popolazione, frattura che non risparmiò le singole famiglie della val Sarentino. Una parte optò per rimanere, per il «Dableiben», l’altra si entusiasmò per la «scelta tedesca», germanica. La propaganda favorevole al «Dableiben» era estremamente debole. Ma c’era un numero considerevole di persone che manteneva ferma l’intenzione, espressa a giugno, di farsi piuttosto fucilare che optare per l’emigrazione. A quel tempo non vivevo presso la mia famiglia a Reinswald, ma da uno zio a Durnholz. Là ero trattato come un membro della famiglia. Nel tardo ottobre venni a sapere che il canonico Michael Gamper aveva fatto una riunione a Reinswald, presso il maso Hofmann, durante la quale si era espresso con fermezza a favore del «Dableiben» e contro l’opzione. Anche il giovane contadino dal quale stavo, due sue figlie e il servo del vicino avevano partecipato a questa riunione. Erano tutti rientrati al mattino presto in preda a grande agitazione e durante la colazione raccontarono ciò che avevano sentito. Dissero che Gamper aveva chiarito alla gente la vera essenza del nazionalsocialismo e riferito della persecuzione attuata nei confronti della chiesa e della religione. Hitler ha già trascinato in guerra il popolo tedesco, aveva detto Gamper, e non si sa come andrà a finire. La gente doveva assolutamente tenersi stretta la propria patria, mai ne avrebbe trovata un’altra così. Le promesse della propaganda nazionalsocialista che in Germania sarebbero stati costruiti villaggi identici a Durnholz e Reinswald erano da considerarsi assolute fandonie. Che ogni emigrante avrebbe ottenuto una casa e un maso, identici a quelli lasciati, era una menzogna che si poteva toccare con mano. Assemblea in Val Sarentino (5-10-1940). In primo piano Peter Hofer, «Landesführer» del «VKS» Giuramento dei sarentinesi 1939 (1940?) A quel tempo non avevo idea di chi fosse questo canonico Gamper. Solo al mio ritorno venni a sapere che egli era stato la guida spirituale della resistenza contro il fascismo e il nazionalsocialismo. Quando nel settembre del 1943 le truppe tedesche invasero l’Italia, Gamper si sottrasse a mala pena agli sgherri della Gestapo rifugiandosi a Firenze. Il giovane contadino raccontò poi che durante la riunione un propagandista nazionalsocialista era entrato con forza nella stube e aveva gridato: «Ciò che quest’uomo dice sono solo menzogne, non credetegli!» L’uomo aveva perfino tentato di aggredire Gamper, ma alcuni partecipanti lo avevano afferrato e trascinato fuori dalla stube. Alcuni giorni dopo ci recammo dal vicino per giocare a carte. Là incontrammo un venditore ambulante che stava passando la notte al maso e aveva partecipato a tutta la riunione tenuta al maso Hofmann. Tra l’altro raccontò anche quello che era successo dopo il discorso di Gamper. Quest’ultimo aveva detto che i presenti che avessero avuto l’intenzione di rimanere nella loro terra potevano fare subito la relativa dichiarazione, giacché egli aveva con sé i moduli necessari. A quel punto si era fatto avanti il vecchio orologiaio apponendo la sua firma. Poi, rivolgendosi a suo fratello, aveva aggiunto: «Stanis, firmi anche tu?» Allora anche Stanis si era avvicinato e aveva firmato per sé stesso, per sua moglie e per i loro sei figli minorenni. Mentre l’ambulante raccontava questi fatti sentii brividi freddi scendere lungo la schiena. Stanis infatti era mio padre e l’orologiaio mio zio. Qualcuno disse rivolto a me: «Tuo padre ha scelto ‹walsch› (bastardo-italiano); tu ora sei un ‹Walscher›.» Non sapevo cosa rispondere, ma già mi sentivo un emarginato. Allora per consolarmi la contadina disse: «Questo Franz lo ficchiamo in una cassa e ce lo portiamo clandestinamente in Germania.» Risero tutti, io però non ci riuscivo proprio. Tornammo a casa. Il padre Stanislaus Thaler Fu questo il primo colpo che il nazismo mi aveva inferto. Al maso si parlava poco di questi fatti. Il contadino era più incline al «Dableiben», i suoi fratelli invece erano per l’emigrazione. La domenica successiva mi recai dai miei genitori a Reinswald. Volevo sentire quello che avevano da dirmi. Mi spiegarono perché avevano scelto «walsch», cioè di rimanere. Avevano voluto seguire i consigli di Michael Gamper e non volevano certo rinunciare volontariamente alla loro terra natìa. Mi ricordarono che già una volta, a causa di eventi avversi, avevano perduto la propria casa. Ora, con grande fatica e rinunce, erano riusciti a ricostruirsi una misera casupola. Per sette anni mio...