Vissani | L'evoluzione del pensiero scientifico dall'antica Grecia ai giorni nostri | Buch | 978-3-031-76621-3 | www.sack.de

Buch, Italienisch, 335 Seiten, Format (B × H): 155 mm x 235 mm, Gewicht: 546 g

Vissani

L'evoluzione del pensiero scientifico dall'antica Grecia ai giorni nostri

Appunti e riflessioni su eventi e protagonisti
2025
ISBN: 978-3-031-76621-3
Verlag: Springer Nature Switzerland

Appunti e riflessioni su eventi e protagonisti

Buch, Italienisch, 335 Seiten, Format (B × H): 155 mm x 235 mm, Gewicht: 546 g

ISBN: 978-3-031-76621-3
Verlag: Springer Nature Switzerland


La scienza, come ogni cosa al mondo, ha avuto un inizio, un'origine. Sebbene non si possa stabilire con precisione il momento esatto degli esordi, il contributo della civiltà greca, come ampiamente attestato dai documenti, è stato cruciale; molti, tra cui l’autore, lo considerano essenziale per la nascita della scienza come la conosciamo.

Il libro esplora l'evoluzione del pensiero scientifico con una raccolta di appunti e saggi che, procedendo in ordine cronologico ma senza seguire una struttura rigida, mantiene la lettura istruttiva e interessante.

Si esaminano le prime forme assunte dalla scienza, la fioritura dell'ellenismo, la sua crisi e la sua rinascita, con particolare attenzione ai rapporti con la filosofia.

Il viaggio inizia con i presocratici e i pitagorici, concentrandosi su Democrito, Platone e Archimede, e continua con un breve passaggio nell'era romana. Continua con il periodo arabo, per passare al Medioevo, con un riferimento a Dante; giunge infine al Rinascimento e ai pensatori moderni tra cui Galilei.

Nell'ultima parte viene presentata la storia di alcune delle grandi scoperte della fisica, evidenziandone le relazioni con il pensiero antico; si conclude ragionando di situazioni contemporanee.

Vissani L'evoluzione del pensiero scientifico dall'antica Grecia ai giorni nostri jetzt bestellen!

Zielgruppe


Lower undergraduate


Autoren/Hrsg.


Weitere Infos & Material


Da Esiodo ad Orazio.- 2 Sull’unità della conoscenza.- 3 Archelao.- 4 Sulle tracce di Pitagora.- 5 Dio salvi Ippaso!.- 6 Gli atomi geometrici non esistono.- 7 Su filosofia e scienza.- 8 Filosofia e condizione femminile.- 9 La terza parte.- 10 Eudosso di Cnido.- 11 Archimede e la scienza.- 12 Arte e scienza.- 13 Sul ruolo del De Rerum Natura.- 14 Roghi di persone, di libri e di idee.- 15 Dante, i matematici ed i filosofi.- 16 Ma perché si chiama "seno"?.- 17 Un gesuita euclideo.- 18 Contare gli atomi?.- 19 Le radici del metodo scientifico.- 20 Ancora sul metodo scientifico.- 21 Scienza greca (o no?).- 22 Dai suoni all’antimateria.- A I poliedri regolari.- B Scala pitagorica.- C Medie pitagoriche.- D La grandezza degli atomi.- E I blocchi della piramide.- F Sulla nozione di numero reale.- G Sulla congettura di Archimede.- H Alcune illusioni ottiche.- Ringraziamenti.- Riferimenti bibliografici.- Indice delle persone.


Francesco Vissani è un fisico teorico, direttore di ricerca presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN. Ha pubblicato circa 200 articoli, tra cui vari libri. Ha conseguito la laurea magistrale all'Università di Pisa, il dottorato presso la SISSA, il post-doc presso l'ICTP e il DESY ad Amburgo. Nel 2008, ha ricevuto il premio 'Occhialini' per la ricerca sui neutrini. È membro del comitato editoriale di EPJC. Ha insegnato presso le università dell'Aquila, di Milano, Napoli (Italia) e Campinas (Brasile); ha diretto il dottorato presso la GSSI dal 2012 al 2018; ha avuto il piacere di supervisionare diversi studenti. E' molto impegnato nella diffusione e nello sviluppo della cultura scientifica. Nel 2015 ha fondato il premio ASIMOV per i libri di divulgazione scientifica, che nell'ultima edizione ha avuto come giurati 13.000 studenti italiani.



Ihre Fragen, Wünsche oder Anmerkungen
Vorname*
Nachname*
Ihre E-Mail-Adresse*
Kundennr.
Ihre Nachricht*
Lediglich mit * gekennzeichnete Felder sind Pflichtfelder.
Wenn Sie die im Kontaktformular eingegebenen Daten durch Klick auf den nachfolgenden Button übersenden, erklären Sie sich damit einverstanden, dass wir Ihr Angaben für die Beantwortung Ihrer Anfrage verwenden. Selbstverständlich werden Ihre Daten vertraulich behandelt und nicht an Dritte weitergegeben. Sie können der Verwendung Ihrer Daten jederzeit widersprechen. Das Datenhandling bei Sack Fachmedien erklären wir Ihnen in unserer Datenschutzerklärung.