Di Felice | Nuovi aspetti linguistici e letterari dell’italianità | E-Book | www.sack.de
E-Book

E-Book, Italienisch, Band 10, 318 Seiten

Reihe: Moving Texts / Testi mobili

Di Felice Nuovi aspetti linguistici e letterari dell’italianità

Studi per Paul van Heck
1. Auflage 2021
ISBN: 978-2-8076-1705-6
Verlag: Peter Lang AG, Internationaler Verlag der Wissenschaften
Format: PDF
Kopierschutz: Adobe DRM (»Systemvoraussetzungen)

Studi per Paul van Heck

E-Book, Italienisch, Band 10, 318 Seiten

Reihe: Moving Texts / Testi mobili

ISBN: 978-2-8076-1705-6
Verlag: Peter Lang AG, Internationaler Verlag der Wissenschaften
Format: PDF
Kopierschutz: Adobe DRM (»Systemvoraussetzungen)



Negli ultimi decenni il tema identitario italiano è stato oggetto di indagini e ri_ essioni da parte di numerosi studiosi italiani e stranieri. La discussione oggi appare aver raggiunto un approdo, che tuttavia vede ampliarsi lo spettro delle risorse simboliche, sia rispetto al canone linguistico e letterarioscienti _ co sia rispetto alle varietà socioculturali interessate. Nel quadro di una letteratura che sta cedendo il passo ad altre fonti discorsive, la ri_ essione accademica sta ottemperando al ruolo che le compete di ricostruzione e di sistemazione. Nuove considerazioni arrivano da discipline giovani come la didattica della cultura e della lingua o da studi tradizionali quali la storia letteraria o culturale, e tra esse vanno segnalati gli apporti di sintesi da parte di studiosi non italiani. A questo riguardo, la selezione di saggi in questo volume è un esempio indicativo: è frutto di un convegno tenutosi all’Università di Leiden dal 21 al 23 giugno 2018, dedicato al pensionamento degli studiosi olandesi Paul van Heck e Marie-José Heijkant, che per circa un trentennio hanno dedicato le loro energie a temi fondanti della letteratura e della cultura italiana. I campi d’indagine del volume sono la letteratura e la linguistica nelle loro diverse declinazioni, alle quali hanno contribuito accademici italiani come Lorenzo Coveri e soprattutto valenti studiosi di area olandese e belga come Bart van den Bossche, Claudio Gigante, Paul van Heck, Harald Hendrix, Costantino Maeder e Ranier Speelman.
Di Felice Nuovi aspetti linguistici e letterari dell’italianità jetzt bestellen!

Autoren/Hrsg.


Weitere Infos & Material


Per una nuova edizione del Triregno giannoniano
Lettere italiane e spazi pubblici, fra politiche identitarie e cultura ricreativa
Dante in francese. Ultime voci
Uniti in Guerra. Italianità nei poemi bellici su Carlo V
Didimo è italiano
L’impresa di Fiume fra letteratura e memoria
Identità italiana e identità ebrea: problemi, ruolo, esiti
"I was bound to see the Colosseum by moonlight" – Roma, l’Italia e gli italiani in Daisy Miller (Henry James 1878), Eat, Pray, Love (Elizabeth Gilbert 2006) e In altre parole (Jhumpa Lahiri 2015)
Identità e mobilità transnazionali nella webserie Ritals: i luoghi comuni tra l’Italia e la Francia
Superamento del noir mediterraneo e influenze nordiche nella produzione seriale romanzesca e audiovisiva
La costruzione dell’identità italiana tra stereotipi ed etnocentrismo nelle parole dei quotidiani
Tra "Babbo" Alfieri e "Mamma" Italia: i Concordi e il culto dell’italianità nel Piemonte preunitario
Italiano e dialetto nella lingua delle donne. Per uno studio delle strategie espressive nel discorso politico e nella letteratura italiana contemporanea
Tu, Ella/ Lei, Voi: le grammatiche dell’Ottocento e la linguistica dei corpora
Nuovi aspetti linguistici e identitari dell’italianità in Istria
"E poi ci sono tutti i bljöme": fenomeni di contatto nella parlata dell’isola linguistica di Rimella in Italia
L’Italia, gli italiani e l’italiano nelle canzoni recenti
Misurare l’adeguatezza funzionale di produzioni scritte e orali in italiano e olandese lingua seconda e lingua prima
Alcune note sul futuro epistemico: congetture e conversazioni


Claudio Di Felice è ricercatore presso l’Università di Leiden, dove dirige il Dipartimento di Lingua e Cultura Italiana e coordina il programma Italian language and linguistics nel master Linguistics. Modern Languages. Insegna linguistica, lingua e cultura italiana.



Ihre Fragen, Wünsche oder Anmerkungen
Vorname*
Nachname*
Ihre E-Mail-Adresse*
Kundennr.
Ihre Nachricht*
Lediglich mit * gekennzeichnete Felder sind Pflichtfelder.
Wenn Sie die im Kontaktformular eingegebenen Daten durch Klick auf den nachfolgenden Button übersenden, erklären Sie sich damit einverstanden, dass wir Ihr Angaben für die Beantwortung Ihrer Anfrage verwenden. Selbstverständlich werden Ihre Daten vertraulich behandelt und nicht an Dritte weitergegeben. Sie können der Verwendung Ihrer Daten jederzeit widersprechen. Das Datenhandling bei Sack Fachmedien erklären wir Ihnen in unserer Datenschutzerklärung.