Grant / Potenza | Il gioco d'azzardo patologico | E-Book | www.sack.de
E-Book

E-Book, Italienisch, 244 Seiten, eBook

Grant / Potenza Il gioco d'azzardo patologico

Una guida clinica al trattamento
1. Auflage 2010
ISBN: 978-88-470-1538-8
Verlag: Springer Italia
Format: PDF
Kopierschutz: 1 - PDF Watermark

Una guida clinica al trattamento

E-Book, Italienisch, 244 Seiten, eBook

ISBN: 978-88-470-1538-8
Verlag: Springer Italia
Format: PDF
Kopierschutz: 1 - PDF Watermark



Gli ultimi anni hanno testimoniato un significativo aumento della ricerca nell’ambito del gioco d’azzardo patologico – una diagnosi purtroppo spesso trascurata dai medici, non sempre consci delle sue conseguenze a livello personale e sociale, e a volte nemmeno delle attuali possibilità di cura. Di fatto, oggi, i clinici possono scegliere tra diverse opzioni terapeutiche in grado di migliorare in modo incisivo la qualità di vita delle persone che soffrono di questa patologia disabilitante. Questo volume si presenta come una "guida clinica" che offre al lettore una panoramica omnicomprensiva sull’argomento dal punto di vista della salute pubblica, delle caratteristiche cliniche e della terapia, della psicoterapia e della psicofarmacologia, facendo il punto sullo stato dell’arte del recente, straordinario progresso in questo campo. Scritti dai maggiori esperti internazionali negli aspetti psichiatrici del gioco d’azzardo, i vari capitoli ne descrivono in dettaglio la fenomenologia clinica, l’eziologia e la terapia, evidenziando gli approcci clinici attuali che possono favorire una precoce identificazione, la remissione dei sintomi, e migliorare la stabilizzazione. Vengono inoltre discusse nel libro la prevalenza e la definizione del problema ricreazionale e del gioco d’azzardo patologico, la relazione tra i differenti livelli di gravità e i suoi effetti sulla salute e sul benessere dei pazienti.l volume rappresenterà quindi per psichiatri, ricercatori e per tutti coloro che operano nel campo della salute mentale una fonte aggiornata di informazione sul questa importante patologia e sugli ultimi risultati della ricerca scientifica in questo campo.
Grant / Potenza Il gioco d'azzardo patologico jetzt bestellen!

Zielgruppe


Professional/practitioner

Weitere Infos & Material


Sanità Pubblica ed epidemiologia.- Gioco d’azzardo patologico e sistema sanitario.- Epidemiologia.- Caratteristiche cliniche.- Caratteristiche cliniche.- Classificazione.- Adolescenti e giovani adulti.- Anziani.- Differenze di genere.- Eziologia.- Approccio comportamentale.- Basi biologiche del gioco d’azzardo patologico.- Prevenzione e trattamento.- Prevenzione e ruolo del clinico.- Prevenzione e trattamento del gioco d’azzardo problematico e patologico negli adolescenti.- Terapie cognitive e comportamentali.- Trattamenti farmacologici.- Strumenti di screening valutazione.

1;Prefazione all’edizione italiana;5
2;Prefazione all’edizione originale;8
3;Table of Contents
;11
4;Elenco degli Autori;17
5;Parte I Sanità Pubblica ed epidemiologia;19
5.1;1 Gioco d’azzardo patologico e sistema sanitario;20
5.1.1;1.1 Il gioco d’azzardo: una questione emergente di Sanità Pubblica
;20
5.1.2;1.2 Diffusione del gioco d’azzardo e problematiche connesse;23
5.1.2.1;1.2.1 Crescita del gioco d’azzardo nell’era moderna;23
5.1.2.2;1.2.2 Spettro delle problematiche individuali legate al gioco d’azzardo;23
5.1.3;1.3 Valutazione dell’impatto del gioco d’azzardo sulla Sanità Pubblica;25
5.1.3.1;1.3.1 Costi e benefici;26
5.1.3.1.1;1.3.1.1 Costi: le potenziali conseguenze avverse del gioco d’azzardo
;26
5.1.3.1.2;1.3.1.2 Benefici: i potenziali impatti positivi sulla salute del gioco d’azzardo
;28
5.1.3.2;1.3.2 Stimare costi e benefici;30
5.1.4;1.4 Raccomandazioni per le politiche e la pratica di Sanità Pubblica;30
5.1.5;1.5 Raccomandazioni per la ricerca in Sanità;32
5.1.5.1;1.5.1 Verso una ricerca basata sulle teorie;32
5.1.5.1.1;1.5.1.1 Esposizione
;32
5.1.5.1.2;1.5.1.2 Adattamento
;33
5.1.5.2;1.5.2 Accuratezza dei modelli;33
5.1.6;1.6 Conclusione;34
5.1.7;Bibliografia;35
5.2;2 Epidemiologia;39
5.2.1;2.1 Correlati socio-demografici
;41
5.2.2;2.2 Gioco d’azzardo su Internet: una tendenza emergente;43
5.2.3;2.3 Valutazione degli sviluppi nella ricerca sul gioco d’azzardo patologico
;45
5.2.4;2.4 Conclusione;45
5.2.5;Bibliografia;46
6;Parte II Caratteristiche cliniche;50
6.1;3 Caratteristiche cliniche;51
6.1.1;3.1 Decorso del gioco d’azzardo
;52
6.1.2;3.2 Fenomenologia;53
6.1.3;3.3 Comportamento illegale;53
6.1.4;3.4 Conseguenze emotive;54
6.1.5;3.5 Comorbidità psichiatrica e personalità;55
6.1.6;3.6 Disturbi di personalità;58
6.1.7;3.7 Tratti e caratteristiche dimensionali della personalità;58
6.1.8;3.8 Sottotipi;60
6.1.9;3.9 Conclusione;61
6.1.10;Bibliografia;62
6.2;4 Classificazione;65
6.2.1;4.1 Disturbo del controllo degli impulsi
;65
6.2.2;4.2 Disturbo da abuso di sostanze;66
6.2.3;4.3 Disturbi dello spettro ossessivo-compulsivo;69
6.2.4;4.4 Disturbi dell’umore;71
6.2.5;4.5 Conclusione;72
6.2.6;Bibliografia;72
6.3;5 Adolescenti e giovani adulti;76
6.3.1;5.1 Studi di prevalenza
;76
6.3.2;5.2 Valutazione del gioco d’azzardo giovanile;80
6.3.3;5.3 Differenze di genere;81
6.3.4;5.4 Confronto con giocatori adulti;81
6.3.5;5.5 Associazione con altri comportamenti;82
6.3.6;5.6 Ricerche future;84
6.3.7;5.7 Conclusione;85
6.3.8;Bibliografia;86
6.4;6 Anziani;88
6.4.1;6.1 Gioco d’azzardo problematico e patologico
;88
6.4.1.1;6.1.1 Stime di prevalenza;88
6.4.1.2;6.1.2 Fenomenologia;89
6.4.1.3;6.1.3 Cause scatenanti e fattori di rischio peculiari per il GAP;90
6.4.2;6.2 Accesso ai giochi d’azzardo;93
6.4.3;6.3 Schemi di comportamento nel gioco d’azzardo ;93
6.4.3.1;6.3.1 Ragioni per il gioco d’azzardo;93
6.4.3.2;6.3.2 Tipi di gioco preferito;94
6.4.3.3;6.3.3 Frequenza del gioco d’azzardo;95
6.4.3.4;6.3.4 Correlati di salute del gioco d’azzardo;95
6.4.4;6.4 Valutazione e trattamento del gioco d’azzardo patologico;96
6.4.5;6.5 Conclusione;98
6.4.6;Bibliografia;99
6.5;7 Differenze di genere;101
6.5.1;7.1 Epidemiologia
;102
6.5.1.1;7.1.1 Popolazione generale;102
6.5.1.1.1;7.1.2 Popolazione clinica;103
6.5.2;7.2 Fenomenologia;104
6.5.2.1;7.2.1 Decorso della malattia;104
6.5.2.2;7.2.2 Fattori scatenanti;104
6.5.2.3;7.2.3 Comorbidità;105
6.5.2.4;7.2.4 Problemi dovuti al gioco d’azzardo;106
6.5.2.5;7.2.5 Differenze di personalità;106
6.5.3;7.3 Ereditarietà;107
6.5.4;7.4 Accesso e responsività al trattamento;108
6.5.5;7.5 Implicazioni terapeutiche;108
6.5.6;7.6 Conclusione;109
6.5.7;Bibliografia;109
7;Parte III Eziologia;112
7.1;8 Approccio comportamentale;113
7.1.1;8.1 Condizionamento operante
;113
7.1.1.1;8.1.1 Schemi di rinforzo positivo;113
7.1.1.1.1;8.1.2 Schemi di rinforzo negativo;114
7.1.1.1.2;8.1.3 Apprendimento vicario;115
7.1.2;8.2 Fattori cognitivi;116
7.1.3;8.3 Tratti temperamentali;116
7.1.3.1;8.3.1 La personalità dipendente;116
7.1.3.2;8.3.2 Impulsività;117
7.1.3.3;8.3.3 Ricerca di sensazioni;118
7.1.3.4;8.3.4 Estroversione;118
7.1.3.5;8.3.5 Nevroticismo;119
7.1.3.6;8.3.6 Tratto di personalità antisociale;119
7.1.3.7;8.3.7 Bisogni psicogeni;120
7.1.3.8;8.3.8 Propensione alla dissociazione ;120
7.1.4;8.4 Relazione delle teorie psicologiche con i sistemi neurobiologici;121
7.1.4.1;8.4.1 Modelli operanti;121
7.1.4.2;8.4.2 Modelli cognitivi;121
7.1.4.3;8.4.3 Modelli temperamentali;122
7.1.5;8.5 Conclusione;123
7.1.6;Bibliografia;123
7.2;9 Basi biologiche del gioco d’azzardo patologico;126
7.2.1;9.1 Neurobiologia
;126
7.2.1.1;9.1.1 Meccanismi di produzione, alterazione e rilascio della serotonina;126
7.2.1.1.1;9.1.2 Meccanismi di produzione, alterazione e rilascio della dopamina;128
7.2.1.1.2;9.1.3 Meccanismi di produzione, alterazione e rilascio della noradrenalina . .;129
7.2.1.1.3;9.1.4 Meccanismi di produzione, alterazione e rilascio degli oppioidi;130
7.2.2;9.2 Studi di Brain imaging – tomografia del SNC;131
7.2.3;9.3 Studi neurocognitivi;131
7.2.4;9.4 Altre connessioni biologiche;132
7.2.4.1;9.4.1 Arousal e stress;132
7.2.4.2;9.4.2 Studi con elettroencefalografia;133
7.2.4.3;9.4.3 Studi sul fluido cerebrospinale;133
7.2.5;9.5 Studi genetici;133
7.2.5.1;9.5.1 Studi di familiarità;133
7.2.5.2;9.5.2 Studi sui gemelli;134
7.2.6;9.6 Genetica molecolare;135
7.2.7;9.7 Differenze di genere sessuale;137
7.2.8;9.8 Conclusione;137
7.2.9;Bibliografia;138
8;Parte IV Prevenzione e trattamento;142
8.1;10 Prevenzione e ruolo del clinico;143
8.1.1;10.1 Prevenzione primaria
;144
8.1.2;10.2 Prevenzione secondaria;146
8.1.3;10.3 Prevenzione terziaria;149
8.1.4;10.4 Conclusione;151
8.1.5;Bibliografia;151
8.2;11 Prevenzione e trattamento del gioco d’azzardo problematico e patologico negli adolescenti;154
8.2.1;11.1 Iniziative di prevenzione
;155
8.2.2;11.2 Trattamenti per adolescenti;157
8.2.3;11.3 Un esempio di programma terapeutico per adolescenti;159
8.2.4;11.4 Valutazione degli esiti del trattamento;159
8.2.5;11.5 Conclusione;160
8.2.6;Bibliografia;161
8.3;12 Terapie cognitive e comportamentali;163
8.3.1;12.1 Tipi di terapie cognitivo-comportamentali
;163
8.3.1.1;12.1.1 La terapia cognitiva;164
8.3.1.1.1;12.1.1.1 Razionale per gli approcci di terapia cognitiva
;164
8.3.1.1.2;12.1.1.2 Tecniche della terapia cognitiva
;165
8.3.1.1.3;12.1.1.3 Dati sugli esiti della terapia cognitiva
;166
8.3.1.2;12.1.2 Gli approcci cognitivo-comportamentali;166
8.3.1.2.1;12.1.2.1 Razionale per gli approcci cognitivo-comportamentali
;166
8.3.1.2.2;12.1.2.2 Tecniche cognitivo-comportamentali
;167
8.3.1.2.3;12.1.2.3 Dati sugli esiti della terapia cognitivo-comportamentale
;168
8.3.1.3;12.1.3 Interventi brevi;169
8.3.1.3.1;12.1.3.1 Razionale
;169
8.3.1.3.2;12.1.3.2 Esiti dei trattamenti brevi
;169
8.3.1.4;12.1.4 Tecniche di avversione comportamentale e desensibilizzazione;170
8.3.1.4.1;12.1.4.1 Razionale
;170
8.3.1.4.2;12.1.4.2 Esiti delle tecniche di avversione e desensibilizzazione
;170
8.3.1.5;12.1.5 Giocatori Anonimi;171
8.3.1.6;12.1.6 Altri approcci focalizzati;173
8.3.1.6.1;12.1.6.1 Auto-esclusione
;173
8.3.1.6.2;12.1.6.2 Consulenza finanziaria
;173
8.3.2;12.2 Questioni irrisolte nella terapia cognitivo-comportamentale;174
8.3.2.1;12.2.1 Astinenza versus controllo come obiettivo del trattamento;174
8.3.2.2;12.2.2 Trattamento delle comorbidità;176
8.3.2.3;12.2.3 Efficacia relativa del trattamento di gruppo verso quello individuale;176
8.3.3;12.3 Conclusione;177
8.3.4;Bibliografia;177
8.4;13 Trattamenti farmacologici;181
8.4.1;13.1 Inibitori della ricaptazione della serotonina
;184
8.4.1.1;13.1.1 Fluvoxamina;184
8.4.1.1.1;13.1.2 Paroxetina;186
8.4.1.1.2;13.1.3 Citalopram;187
8.4.1.1.3;13.1.4 Clomipramina;187
8.4.2;13.2 Altri antidepressivi;187
8.4.2.1;13.2.1 Nefazodone;187
8.4.3;13.3 Oppioidi antagonisti;188
8.4.4;13.4 Stabilizzatori dell’umore;189
8.4.5;13.5 Antipsicotici atipici;190
8.4.6;13.6 Condizioni di comorbidità;191
8.4.7;13.7 Conclusione;193
8.4.8;Bibliografia;193
8.5;14 Strumenti di screening e valutazione;196
8.5.1;14.1 Strumenti di screening e valutazione
;196
8.5.2;14.1.1 South Oaks Gambling Screen ;196
8.5.2.1;14.1.2 Le 20 domande dei Giocatori Anonimi;197
8.5.2.2;14.1.3 Massachusetts Gambling Screen;198
8.5.2.3;14.1.4 Strumento a risposte multiple del DSM-IV;198
8.5.2.4;14.1.5 Diagnostic Interview for Gambling Schedule;199
8.5.2.5;14.1.6 Screening DSM-IV dei problemi di gioco d’azzardo del National Opinion Research Center;199
8.5.2.6;14.1.7 Lie/Bet Questionnaire;199
8.5.2.7;14.1.8 Gambling Assessment Module;200
8.5.2.8;14.1.9 Gambling Behavior Interview;200
8.5.2.9;14.1.10 Early Intervention Gambling Health Test;201
8.5.2.10;14.1.11 Time-Line Follow Back;201
8.5.2.11;14.1.12 Addiction Severity Index for Pathological Gamblers e Gambling Severity Index;202
8.5.2.12;14.1.13 Structured Clinical Interview for Pathological Gambling;202
8.5.3;14.2 Strumenti di valutazione dell’efficacia dei trattamenti;202
8.5.3.1;14.2.1 Gambling Treatment Outcome Monitoring System;202
8.5.3.2;14.2.2 Pathological Gambling Modification of the Yale-Brown Obsessive-Compulsive Scale;203
8.5.3.3;14.2.3 Gambling Symptoms Assessment Scale;203
8.5.3.4;14.2.4 Clinical Global Impression Scale – Pathological Gambling;203
8.5.4;14.3 Strumenti di valutazione del gioco d’azzardo nei giovani;204
8.5.5;14.4 Conclusione;204
8.5.6;Bibliografia;217
9;Appendici;219
9.1;Appendice A Criteri del DSM-IV-TR per il gioco d'azzardo patologico;220
9.1.1;Criteri DSM-IV-TR per il gioco d'azzardo patologico;220
9.2;Appendice B Early Intervention Gambling Health Test (EIGHT);222
9.2.1;Early Intervention Gambling Health Test;222
9.3;Appendice C Gambling Symptoms Assessment Scale (G-SAS);224
9.3.1;Gambling Symptoms Assessment Scale (G-SAS);224
9.4;Appendice D South Oaks Gambling Screen (SOGS);227
9.4.1;South Oaks Gambling Screen (SOGS);227
9.4.2;Punteggio SOGS;230
9.5;Appendice E Yale-Brown Obsessive-Compulsive Scale modificata per Pathological Gambling (PG-YBOCS);231
9.5.1;Yale-Brown Obsessive-Compulsive Scale Modified for Pathological Gambling (PG-YBOCS);231
10;Indice analitico;236



Ihre Fragen, Wünsche oder Anmerkungen
Vorname*
Nachname*
Ihre E-Mail-Adresse*
Kundennr.
Ihre Nachricht*
Lediglich mit * gekennzeichnete Felder sind Pflichtfelder.
Wenn Sie die im Kontaktformular eingegebenen Daten durch Klick auf den nachfolgenden Button übersenden, erklären Sie sich damit einverstanden, dass wir Ihr Angaben für die Beantwortung Ihrer Anfrage verwenden. Selbstverständlich werden Ihre Daten vertraulich behandelt und nicht an Dritte weitergegeben. Sie können der Verwendung Ihrer Daten jederzeit widersprechen. Das Datenhandling bei Sack Fachmedien erklären wir Ihnen in unserer Datenschutzerklärung.