Puccini / Illica | Tosca | E-Book | www.sack.de
E-Book

E-Book, Deutsch, 320 Seiten

Puccini / Illica Tosca

Die Opern der Welt
1. Auflage 2012
ISBN: 978-3-8496-0138-6
Verlag: Jazzybee Verlag
Format: EPUB
Kopierschutz: 6 - ePub Watermark

Die Opern der Welt

E-Book, Deutsch, 320 Seiten

ISBN: 978-3-8496-0138-6
Verlag: Jazzybee Verlag
Format: EPUB
Kopierschutz: 6 - ePub Watermark



Dies ist das Libretto zur Oper Tosca. Genießen Sie zum Klang Ihrer Lieblingsoper die Original-Texte auf Ihrem Bildschirm. Einzelne Akte und, falls mehrsprachig, Sprachen lassen sich über das Inhaltsverzeichnis auswählen.

Puccini / Illica Tosca jetzt bestellen!

Weitere Infos & Material


Personaggi


Floria Tosca, celebre cantante (Soprano)

Mario Cavaradossi, pittore (Tenore)

Il Barone Scarpia, Capo della Polizia (Baritono)

Cesare Angelotti (Basso)

Il Sagrestano (Baritono)

Spoletta, Agente di Polizia (Tenore)

Sciarrone, Gendarme (Basso)

Un Carceriere (Basso)

Un Pastore (Ragazzo)

Un Cardinale – Il Giudice del Fisco

Roberti, esecutore di Giustizia – Uno Scrivano

Un Ufficiale – Un Sergente

Soldati, Birri, Dame, Nobili, Borghesi, Popolo, ecc.

Roma, Giugno 1800

Atto primo


La Chiesa di Sant'Andrea della Valle.

A destra, la Cappella Attavanti. A sinistra, un impalcato: su di esso, un gran quadro coperto da tela. Attrezzi vari da pittore. Un paniere.

ANGELOTTI Vestito da prigioniero, lacero, sfatto, tremante dalla paura, entra ansante, quasi correndo, dalla porta laterale. Dà una rapida occhiata intorno.

Ah! ... Finalmente! ... Nel terror mio stolto

vedea ceffi di birro in ogni volto.

Ha un moto di spavento, poi torna a guardare attentamente intorno a sé con più calma a riconoscere il luogo. Dà un sospiro di sollievo vedendo la colonna colla pila dell'acqua santa e la Madonna.

La pila ... la colonna ...

»A pie' della Madonna«

mi scrisse mia sorella ...

Si avvicina alla colonna e cerca la chiave ai piedi della statua della Madonna. Non trova; agitatissimo cerca di nuovo. Fa un atto di scoraggiamento e riprende a cercare. Finalmente, con un soffocato

grido di gioia, trova la chiave.

Ecco la chiave ... ed ecco la Cappella! ...

Addita la Cappella Attavanti; preso da nuovo timore d'essere spiato, si guarda d'attorno, poi si dirige alla Cappella; con gran precauzione introduce la chiave nella serratura, apre la cancellata, e scompare dopo aver rinchiuso il cancello.

SAGRESTANO Appare dal fondo: va da destra a sinistra, accudendo al governo della chiesa: avrà in mano un mazzo di pennelli. Si avvicina al'impalcato, parlando ad alta voce come se rivolgesse la parola a qualcuno.

E sempre lava! ... Ogni pennello è sozzo

peggio d'un collarin d'uno scagnozzo.

Signor pittore ... To'! ...

Guarda sull'impalcato; è sorpreso vedendolo deserto.

Nessuno. Avrei giurato

che fosse ritornato

il cavalier Cavaradossi.

Depone i pennelli, sale sull'impalcato, guarda dentro il paniere, e dice.

No, sbaglio. Il paniere è intatto.

Scende dall'impalcato. Suona l'Angelus. Il Sagrestano si inginocchia e prega sommesso.

Angelus Domini nuntiavit Mariae,

et concepit de Spiritu Sancto. Ecce

ancilla Domini; fiat mihi secundum

Verbum tuum. Et Verbum caro factum

est et habitavit in nobis.

Cavadarossi – Sagrestano

CAVARADOSSI dalla porta laterale, vedendo il Sagrestano in ginocchio.

Che fai?

SAGRESTANO alzandosi.

Recito l'Angelus.

Cavaradossi sale sull'impalcato e scopre il quadro. È una Maria Maddalena a grandi occhi azzurri con una gran pioggia di capelli dorati. Il pittore vi si sta dinanzi muto attentamente osservando.

Il Sagrestano, volgendosi verso Cavaradossi per dirigergli la parola vede il quadro scoperto ed esclama con grande meraviglia.

Sante ampolle! Il suo ritratto! ...

CAVARADOSSI volgendosi al Sagrestano.

Di chi?

SAGRESTANO.

Di quell'ignota

che i dì passati a pregar qui venìa

tutta devota – e pia.

Con untuosa attitudine accennando verso la Madonna, dalla quale Angelotti trasse la chiave.

CAVARADOSSI sorridendo.

È vero. E tanto ell'era

infervorata nella sua preghiera

ch'io ne pinsi, non visto, il bel sembiante.

SAGRESTANO scandalizzato.

(Fuori, Satana, fuori!)

CAVARADOSSI al Sagrestano.

Dammi i colori!

Il Sagrestano eseguisce, Cavaradossi dipinge con rapidità e si sofferma spesso a riguardare il proprio lavoro, mentre il Sagrestano va e viene, poi riprende i pennelli che lava in una catinella ai piedi dell'impalcato.

A un tratto Cavaradossi ristà dal dipingere; leva di tasca un medaglione contenente una miniatura e gli occhi suoi vanno dal medaglione al quadro.

Recondita armonia

di bellezze diverse! ... È bruna Floria,

l'ardente amante mia,

e te, beltade ignota,

cinta di chiome bionde!

Tu azzurro hai l'occhio, Tosca ha l'occhio nero!

L'arte nel suo mistero

le diverse bellezze insiem confonde:

ma nel ritrar costei

il mio solo pensier, Tosca, tu sei!

Continua a dipingere.

SAGRESTANO fra sè brontolando a mezza voce.

(Scherza coi fanti e lascia stare i santi.

S'allontana per prendere l'acqua onde pulire i pennelli, poi ritorna dal fondo e sempre scandalizzato dice.

Queste diverse gonne

che fanno concorrenza alle Madonne

mandan tanfo d'inferno.

Asciuga i pennelli lavati non senza continuare a borbottare.

Ma con quei cani – di volterriani

nemici del santissimo governo

non c'è da metter voce! ...

Pone la catinella sotto l'impalcato ed i pennelli li colloca in un vaso, presso al pittore.

Accennando a Cavaradossi.

Scherza coi fanti e lascia stare i santi.

Già, sono impenitenti tutti quanti!

Facciam piuttosto il segno della croce.)

Eseguisce.

A Cavaradossi.

Eccellenza, vado.

CAVARADOSSI.

Fa il tuo piacere!

Continua a dipingere.

SAGRESTANO indicando il cesto.

Pieno è il paniere ...

Fa...



Ihre Fragen, Wünsche oder Anmerkungen
Vorname*
Nachname*
Ihre E-Mail-Adresse*
Kundennr.
Ihre Nachricht*
Lediglich mit * gekennzeichnete Felder sind Pflichtfelder.
Wenn Sie die im Kontaktformular eingegebenen Daten durch Klick auf den nachfolgenden Button übersenden, erklären Sie sich damit einverstanden, dass wir Ihr Angaben für die Beantwortung Ihrer Anfrage verwenden. Selbstverständlich werden Ihre Daten vertraulich behandelt und nicht an Dritte weitergegeben. Sie können der Verwendung Ihrer Daten jederzeit widersprechen. Das Datenhandling bei Sack Fachmedien erklären wir Ihnen in unserer Datenschutzerklärung.