E-Book, Spanisch, 324 Seiten
Remmers / Dürschner / Anthony Il fotovoltaico per professionisti
1. Auflage 2006
ISBN: 978-3-410-17992-4
Verlag: Solarpraxis bei Beuth
Format: PDF
Kopierschutz: Adobe DRM (»Systemvoraussetzungen)
E-Book, Spanisch, 324 Seiten
ISBN: 978-3-410-17992-4
Verlag: Solarpraxis bei Beuth
Format: PDF
Kopierschutz: Adobe DRM (»Systemvoraussetzungen)
Tutto sul fotovoltaico: una guida pratica e professionale con le ultime novità sul “conto energia”.
Gli impianti fotovoltaici rapressentano indiscutibilmente una nuova opportunità d’affari per le imprese. Questo libro si rivolge pertanto agli operatori del settore, rispondendo a tutte le domande che si possono porre in un primo impatto e, allo stesso tempo, può essere usato come un manuale da consultare quando se ne ha bisogno.
Questa guida pratica per professionisti illustra quello che bisogna fare e a cosa si deve prestare attenzione per la consulenza, la vendita, la progettazione, il finanziamento in “conto energia”, il montaggio, la gestione e la manutenzione o in caso di malfunzionamento di un impianto fotovoltaico. Contiene numerosi consigli e suggerimenti pratici anche per evitare guasti. Un capitolo tratta ampiamente della ricerca di guasti e permette così di trovare rapidamente la soluzione per ovviare ad eventuali malfunzionamenti.
Impianti fotovoltaici a regola d’arte, guadagni maggiori e clienti soddisfatti: “Il fotovoltaico per professionisti” è una guida chiara per installatori, tecnici, progettisti e architetti operanti nel settore.
Autoren/Hrsg.
Weitere Infos & Material
1;Introduzione all’ edizione italiana;4
2;Prefazione degli autori;5
3;Sommario;6
4;1 Vendita e finanziamento di impianti fotovoltaici;10
4.1;1.1 Breve introduzione;10
4.2;1.2 Premesse;27
4.3;1.3 Incentivo «in conto energia»;53
4.4;1.4 Come si presenta un’offerta;57
4.5;1.5 Importante: le caratteristiche garantite sono vincolanti per il venditore e per il cliente;66
4.6;1.6 Valutare il rapporto prezzo/qualità;67
4.7;1.7 C’è altro?;68
5;2 Dimensionamento degli impianti fotovoltaici;72
5.1;2.1 Tecnologia e principi di funzionamento;72
5.2;2.2 Esempi di dimensionamento di impianti fotovoltaici connessi alla rete;136
5.3;2.3 Ombreggiamenti;154
5.4;2.4 Tempi di montaggio;167
6;3 Montaggio e messa in servizio di un impianto fotovoltaico;168
6.1;3.1 L’inoltro della domanda al GRTN;168
6.2;3.2 Montaggio dell’impianto;171
6.3;3.3 Indicazioni generali per la posa in opera di cavi in corrente continua;181
6.4;3.4 Dichiarazione di .ne lavori;192
6.5;3.5 Allacciamento alla rete pubblica;192
6.6;3.6 Attivazione;194
6.7;3.7 Collaudo, istruzioni e consegna;195
7;4 Gestione e manutenzione degli impianti fotovoltaici;198
7.1;4.1 Gestione di un impianto fotovoltaico;198
7.2;4.2 Manutenzione;203
7.3;4.3 Rese inferiori alle attese, messa a punto e ricerca guasti;207
8;5 Sistemi isolati/autonomi (stand-alone);216
8.1;5.1 Descrizione;216
8.2;5.2 Composizione e funzionamento degli impianti ad isola;220
8.3;5.3 Progettazione dei sistemi autonomi;245
8.4;5.4 Installazione e messa in funzione;260
8.5;5.5 Manutenzione;264
9;6 Aiuto alla lettura;266
9.1;6.1 Abbreviazioni;266
9.2;6.2 Grandezze .siche e unità di misura;268
9.3;6.3 Terminologia;269
10;7 Appendice;284
10.1;7.1 Domande frequenti (FAQ);284
10.2;7.2 Incentivi disponibili in Italia;287
10.3;7.3 Normativa di riferimento;290
10.4;7.4 Enti/Organizzazioni – Indirizzi utili;292
10.5;7.5 Informazioni utili e riferimenti bibliogra.ci;295
10.6;7.6 Modelli/Formulari per procedure standard e checklist;296
10.7;7.7 Cosa fare se …;305