Remmers / Schnauss | Sistemi Solari Termici | E-Book | www.sack.de
E-Book

E-Book, Spanisch, 392 Seiten

Remmers / Schnauss Sistemi Solari Termici

Dalla progettazione all'installazione
1. Auflage 2005
ISBN: 978-3-934595-65-1
Verlag: Solarpraxis bei Beuth
Format: PDF
Kopierschutz: Adobe DRM (»Systemvoraussetzungen)

Dalla progettazione all'installazione

E-Book, Spanisch, 392 Seiten

ISBN: 978-3-934595-65-1
Verlag: Solarpraxis bei Beuth
Format: PDF
Kopierschutz: Adobe DRM (»Systemvoraussetzungen)



L’energia solare integrata in un sistema di riscaldamento che razionalizza i consumi e riduce le emissioni si presenta oggi come una proposta che guarda al futuro e che vede nella salvaguardia dell’ambiente non un limite, ma una possibilità di business.

La pubblicazione in Italiano del manuale Sistemi Solari Termici – testo di riferimento, in Germania, per la tecnologia del solare termico – risponde alla necessità di esaminare a fondo le problematiche legate alla realizzazione degli impianti solari e intende orientare il progettista e l’installatore verso impianti termici che integrino l’energia solare in un sistema attento ai consumi e orientato alla riduzione delle emissioni nocive:

• Come reagiscono i componenti del sistema durante il carico continuo, quali sono gli elementi più critici e quali gli accorgimenti per garantire l’efficienza nel tempo ?

• Quali sono le strategie progettuali più corrette per affrontare il tema del solare termico nelle differenti applicazioni possibili: l’acqua calda sanitaria nelle singole unità abitative, l’integrazione riscaldamento, i grandi impianti ?

• Che tipologia di collettori si rivela più adatta in base alle differenti applicazioni possibili, quali sono le differenze di rendimento e di ritorno economico nel tempo ?

• Come si installa correttamente un impianto solare termico, quali sono le principali difficoltà, quali sono le soluzioni e le strategie applicative ?

Gli Autori, Dr Felix A. Peuser, Karl Heinz Remmers e Martin Schnauss hanno maturato una grande esperienza nella produzione, nella progettazione e installazione in Germania e hanno riassunto le esperienze teoriche e pratiche di 20 anni di ricerca in un testo – Sistemi Solari Termici – che analizza in modo dettagliato ed esaustivo le dinamiche di fondo relative alla progettazione e all’installazione degli impianti solari termici.

Remmers / Schnauss Sistemi Solari Termici jetzt bestellen!

Weitere Infos & Material


1;Introduzione all’edizione italiana;4
2;Prefazione;5
3;Sommario;6
4;1. Introduzione;13
4.1;1.1 Sviluppo del mercato solare termico;13
4.2;1.2 Sviluppo del mercato mondiale;13
4.3;1.3 Sviluppo del mercato europeo;15
4.4;1.4 Sviluppo del mercato italiano;18
4.5;1.5 Argomenti a favore degli impianti solari termici;19
4.6;1.6 La radiazione solare sulla Terra;20
5;2. Esame delle esperienze di lungo periodo con gli impianti solari termici;25
5.1;2.1 Esperienze di lungo periodo in Germania;25
5.2;2.2 Dati di riferimento del Programma di Investimento per il Futuro («Zukunftsinvestitionsprogramm» – ZIP);26
5.3;2.3 Guasti frequenti;30
5.4;2.4 Durata di vita dei sistemi solari termici;34
6;3. Informazioni di base sulla costruzione degli impianti solari termici;37
6.1;3.1 Sviluppo della tecnologia degli impianti solari termici;37
6.2;3.2 Valori caratteristici degli impianti solari;39
6.3;3.3 Criteri per l’igiene dell’acqua sanitaria (Prevenzione dello sviluppo della Legionella);46
6.4;3.4 Impianti solari per la sola produzione di acqua calda sanitaria;48
6.5;3.5 Impianti solari per la produzione di acqua calda sanitaria e integrazione riscaldamento;67
6.6;3.6 Teleriscaldamento solare;73
6.7;3.7 Raffrescamento solare;78
6.8;3.8 Sistemi drain-back;90
6.9;3.9 Impianti solari di aerazione;92
7;4. Principi fondamentali per il dimensionamento degli impianti solari termici;95
7.1;4.1 Differenze di base nel dimensionamento degli impianti solari rispetto agli impianti convenzionali;96
7.2;4.2 Applicazione degli standard di consumo convenzionali alla tecnologia solare;98
7.3;4.3 Impianti solari esclusivamente per la produzione di acqua calda sanitaria;99
7.4;4.4 Impianti solari combinati per la produzione di acqua calda sanitaria e integrazione riscaldamento;118
7.5;4.5 Il teleriscaldamento solare;126
8;5. Collettori solari;127
8.1;5.1 Ruolo, funzionamento e valori caratteristici;127
8.2;5.2 Tipologie di collettori;137
8.3;5.3 Assorbitore;145
8.4;5.4 Strato assorbente;155
8.5;5.5 Vasca del collettore;166
8.6;5.6 Riflettori;168
8.7;5.7 Copertura del collettore;169
8.8;5.8 Isolamento termico e tenute;176
8.9;5.9 Procedure di controllo e di collaudo dei collettori;180
8.10;5.10 Risultati divergenti dei test di efficienza;185
8.11;5.11 Uso dei valori caratteristici, calcolo della resa;185
8.12;5.12 Documentazione di identificazione;186
8.13;5.13 Ulteriori controlli sui componenti di un collettore;187
8.14;5.14 Collaudo del sistema;187
9;6. Tipi di montaggio dei collettori;191
9.1;6.1 Montaggio a terra;192
9.2;6.2 Montaggio su tetto;193
9.3;6.3 Montaggio su tetto piano;197
9.4;6.4 Montaggio dei collettori in facciata;201
9.5;6.5 Montaggio di un sistema prefabbricato a circolazione naturale;203
10;7. Il circuito solare;207
10.1;7.1 Requisiti principali per componenti e materiali;207
10.2;7.2 Circuitazione dei collettori;216
10.3;7.3 Tipologie di flusso nel circuito collettore;224
10.4;7.4 I fluidi termovettori;226
10.5;7.5 Le tubazioni del circuito collettore;233
10.6;7.6 Coibentazione delle tubazioni del circuito collettore;237
10.7;7.7 I vasi di espansione;246
10.8;7.8 Pompe di circolazione;262
10.9;7.9 Accessori;269
10.10;7.10 Eliminazione dell’aria;271
10.11;7.11 Il sistema di sicurezza;278
11;8. L’accumulo solare;283
11.1;8.1 Funzione e requisiti;283
11.2;8.2 Tipologie di costruzione;284
11.3;8.3 Coibentazione dei serbatoi di accumulo;287
11.4;8.4 Trasferimento di calore all’unità di accumulo e relativo prelevamento;288
11.5;8.5 Suddivisione del volume in più accumuli inerziali;294
11.6;8.6 Risultati delle ispezioni;298
12;9. Scambiatori di calore;301
12.1;9.1 Funzione e requisiti;301
12.2;9.2 Tipologie;301
12.3;9.3 Raccomandazioni per la progettazione;304
13;10. Termoregolazione in un impianto solare;309
13.1;10.1 Scopo e requisiti;309
13.2;10.2 Regolazione del circuito solare primario;310
13.3;10.3 Termoregolazione per il trasferimento di calore dall’accumulo alle utenze;318
13.4;10.4 Esperienze di lungo periodo con i vecchi impianti;330
13.5;10.5 Raccomandazioni pratiche;333
14;11. Valori caratteristici di diversi tipi di impianti solari;341
14.1;11.1 Influenza dei parametri del sistema sul posizionamento, sulla progettazione e sui componenti;341
14.2;11.2 Parametri caratteristici dei recenti impianti solari termici;350
14.3;11.3 Invecchiamento e variazioni della prestazione dei vecchi impianti solari del programma ZIP;372
14.4;11.4 Risultato solare garantito (in Germania);375
14.5;11.5 Contratto energia solare (Solar Contracting);380
15;Appendice;381
15.1;Qualifica degli installatori;381
15.2;Bibliografia;382
15.3;Indirizzi;386
16;Indice;389



Ihre Fragen, Wünsche oder Anmerkungen
Vorname*
Nachname*
Ihre E-Mail-Adresse*
Kundennr.
Ihre Nachricht*
Lediglich mit * gekennzeichnete Felder sind Pflichtfelder.
Wenn Sie die im Kontaktformular eingegebenen Daten durch Klick auf den nachfolgenden Button übersenden, erklären Sie sich damit einverstanden, dass wir Ihr Angaben für die Beantwortung Ihrer Anfrage verwenden. Selbstverständlich werden Ihre Daten vertraulich behandelt und nicht an Dritte weitergegeben. Sie können der Verwendung Ihrer Daten jederzeit widersprechen. Das Datenhandling bei Sack Fachmedien erklären wir Ihnen in unserer Datenschutzerklärung.