Riggi | Messaggeri dal cosmo | E-Book | www.sack.de
E-Book

E-Book, Italienisch, 349 Seiten

Riggi Messaggeri dal cosmo

Introduzione alla fisica dei raggi cosmici nella sua evoluzione storica
Erscheinungsjahr 2024
ISBN: 978-3-031-68637-5
Verlag: Springer International Publishing
Format: PDF
Kopierschutz: 1 - PDF Watermark

Introduzione alla fisica dei raggi cosmici nella sua evoluzione storica

E-Book, Italienisch, 349 Seiten

ISBN: 978-3-031-68637-5
Verlag: Springer International Publishing
Format: PDF
Kopierschutz: 1 - PDF Watermark



Questo libro fornisce una panoramica completa dello sviluppo della fisica dei raggi cosmici, con considerazioni storiche e didattiche, dalle prime prove dell'esistenza della radiazione extraterrestre fino alle più recenti applicazioni dei muoni cosmici in diversi aspetti della vita quotidiana. Molti dei risultati originali che hanno contribuito allo studio della radiazione cosmica vengono presentati e discussi, accompagnati da oltre 500 riferimenti bibliografici, numerose appendici di approfondimento, circa 200 illustrazioni e un ampio capitolo dedicato all'impatto complessivo dei raggi cosmici. Il libro comprende varie sezioni, tra cui: il dibattito sulla natura corpuscolare o radiativa della radiazione cosmica; lo sviluppo delle prime tecniche di rivelazione della radiazione cosmica; le proprietà e la composizione della radiazione primaria e secondaria; l'influenza dell'ambiente terrestre e del Sole sul flusso dei raggi cosmici; l'interazione dei muoni cosmici nella materia e un lungo elenco delle loro recenti applicazioni, che vanno dalle tecniche di tomografia muonica allo studio della stabilità degli edifici civili. Questo volume intende soddisfare un vasto pubblico. Adatto per corsi introduttivi sulla fisica dei raggi cosmici a livello universitario, sia triennale che magistrale, si rivela altrettanto prezioso per studenti delle scuole superiori e insegnanti coinvolti in progetti didattici su questo argomento. Grazie alla ricchezza dei suoi contenuti storici e didattici, offre vantaggi tangibili a chiunque desideri approfondire la conoscenza dei raggi cosmici.

Riggi Messaggeri dal cosmo jetzt bestellen!

Zielgruppe


Upper undergraduate


Autoren/Hrsg.


Weitere Infos & Material


1. La scoperta della radiazione cosmica.- 2. Conferma dell'esistenza di una radiazione cosmica.- 3. Natura della radiazione cosmica.- 4. Nuove particelle e loro legami con la radiazione cosmica .- 5. Sviluppi delle tecniche per la rilevazione dei raggi cosmici.- 6. L'interazione dei raggi cosmici primari nell'atmosfera.- 7. Gli sciami atmosferici estesi.- 8. La rilevazione degli sciami atmosferici estesi.- 9. La radiazione cosmica primaria.- 10. La radiazione cosmica secondaria. - 11. L'influenza del sistema Terra. -12. La radiazione cosmica secondaria e l'influenza del Sole. - 13. L'interazione dei muoni con la materia. 14. La radiazione cosmica nel sottosuolo, sott'acqua e sotto i ghiacci. - 15. L'origine dei raggi cosmici.- 16. L'impatto dei raggi cosmici nelle applicazioni e nella vita quotidiana. - Appendici (1-13) - Note bibliografiche e  riferimenti bibliografici dettagliati citati nel testo.


Francesco Riggi è stato professore ordinario di Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Catania, Italia. Ha lavorato nel campo della fisica nucleare a bassa e alta energia dal 1974 ed è stato membro, fin dall'inizio, della Collaborazione ALICE, uno degli esperimenti presso il Large Hadron Collider del CERN, per studiare la materia nucleare in condizioni estreme. Nell'ambito della Collaborazione ALICE ha contribuito alla costruzione del calorimetro elettromagnetico e dei rivelatori a pixel di silicio, studiando la produzione di particelle multistrane, risonanze a breve vita media e (anti)nuclei leggeri. È anche attivo nello studio della fisica dei raggi cosmici, guidando negli ultimi 20 anni anche progetti riguardanti l'uso dei muoni cosmici nelle applicazioni tomografiche. E’ anche membro del progetto EEE, che gestisce in Italia un'ampia rete di telescopi per raggi cosmici dislocati nelle scuole.



Ihre Fragen, Wünsche oder Anmerkungen
Vorname*
Nachname*
Ihre E-Mail-Adresse*
Kundennr.
Ihre Nachricht*
Lediglich mit * gekennzeichnete Felder sind Pflichtfelder.
Wenn Sie die im Kontaktformular eingegebenen Daten durch Klick auf den nachfolgenden Button übersenden, erklären Sie sich damit einverstanden, dass wir Ihr Angaben für die Beantwortung Ihrer Anfrage verwenden. Selbstverständlich werden Ihre Daten vertraulich behandelt und nicht an Dritte weitergegeben. Sie können der Verwendung Ihrer Daten jederzeit widersprechen. Das Datenhandling bei Sack Fachmedien erklären wir Ihnen in unserer Datenschutzerklärung.