Pinello | Raccontare e rappresentare le lingue e lo spazio | E-Book | www.sack.de
E-Book

E-Book, Deutsch, Band Band 15, 315 Seiten, E-Book-Text

Reihe: Kommunikative Räume – Spazi comunicativi.

Pinello Raccontare e rappresentare le lingue e lo spazio

L'esperienza dell'Atlante Linguistico della Sicilia (ALS)
1. Auflage 2017
ISBN: 978-3-515-11872-9
Verlag: Franz Steiner
Format: PDF
Kopierschutz: 1 - PDF Watermark

L'esperienza dell'Atlante Linguistico della Sicilia (ALS)

E-Book, Deutsch, Band Band 15, 315 Seiten, E-Book-Text

Reihe: Kommunikative Räume – Spazi comunicativi.

ISBN: 978-3-515-11872-9
Verlag: Franz Steiner
Format: PDF
Kopierschutz: 1 - PDF Watermark



La Dialettologia Percettiva, disciplina che si occupa dello studio delle opinioni dei parlanti sulle varietà di lingua, nell'ultimo decennio ha rinnovato i propri fondamenti. Il volume da un lato intende ripercorrere criticamente tali profonde innovazioni, dall'altro propone una serie di modelli originali per l'analisi e l'interpretazione dei dati. Il corpus della ricerca è costituito dalle risposte di circa 900 informatori distribuiti in 60 punti d'inchiesta a tre domande del questionario dell'Atlante Linguistico della Sicilia (ALS) pensate per rilevare la percezione e rappresentazione della differenza linguistica. Una mole imponente di dati che sono stati trattati con un approccio quanti-qualitativo dimensionato al corpus e dialogando con un complesso eterogeneo di settori di studio che in un modo o nell'altro riguardano le scienze del linguaggio. Il volume offre anche un quadro completo dei principali fenomeni linguistici che caratterizzano l'articolato repertorio della Sicilia contemporanea. Di quest'ultimo vengono analizzate pure le dinamiche di contatto italiano vs. dialetto e le implicazioni ideologiche e identitarie. In appendice, un apparato cartografico a colori.

Pinello Raccontare e rappresentare le lingue e lo spazio jetzt bestellen!

Autoren/Hrsg.


Weitere Infos & Material


1;PREFAZIONE;6
2;INDICE;10
3;INTRODUZIONE;14
4;1. MODELLI COSTRUZIONISTI E INTERAZIONALI PER UN ATLANTE DELLA PERCEZIONE;22
4.1;1.1 UN ATLANTE DELLA PERCEZIONE;22
4.2;1.2 PLURIDIMENSIONALITÀ E VARIABILI NELL’ ALS;31
5;2. DIALETTOLOGIA PERCETTIVA: MODELLI COGNITIVI E DELLA COSTRUZIONE SOCIALE;36
5.1;2.1 LA SVOLTA COGNITIVA NELLO STUDIO DELLE OPINIONI DEI PARLANTI;36
5.2;2.2 UN MODELLO COSTRUZIONISTA PER LE INTERAZIONI METALINGUISTICHE ALS;51
5.3;2.3 UN MODELLO SOCIO-CULTURALE-INTERAZIONISTA UTILE ALLA DP;56
6;3. DIALETTOLOGIA PERCETTIVA E ATTEGGIAMENTI;68
6.1;3.1 PER UNA DEFINIZIONE DI ATTEGGIAMENTO ‘UTILE’ ALLA DIALETTOLOGIA PERCETTIVA;68
6.2;3.2 ATTEGGIAMENTI E DIALETTOLOGIA PERCETTIVA;74
6.3;3.3. OGGETTO DI ATTEGGIAMENTO: DISSOLUZIONE O COSTRUZIONE?;85
6.4;3.4. CONTRADDITTORIETÀ DEL PARLANTE E IDEOLOGIA;87
7;4. CONSAPEVOLEZZA E NON CONSAPEVOLEZZA NELLE INTERAZIONI METALINGUISTICHE;106
7.1;4.1 INPUT E OUTPUT NELLE ELICITAZIONI METALINGUISTICHE ALS;106
7.2;4.2. UN MODELLO COGNITIVO PER I DIVERSI LIVELLI DI CONSAPEVOLEZZA DEGLI ATTEGGIAMENTI;122
7.3;4.3 CONSAPEVOLEZZA/NON CONSAPEVOLEZZA NEGLI STUDI METALINGUISTICI;126
8;5. SALIENZE, STEREOTIPI: LE RAPPRESENTAZIONI DEGLI SPAZI FISICI, SOCIALI E DI LINGUA;142
8.1;5.1. CONTATTO E FATTORI DI SALIENZA LINGUISTICI E NON LINGUISTICI;142
8.2;5.2 DALL’ATTEGGIAMENTO ALLO STEREOTIPO PASSANDO PER LA SALIENZA;150
8.3;5.3 IDEOLOGIA, RAPPRESENTAZIONE, IMMAGINE E STEREOTIPO;151
9;6. CATEGORIE, DICOTOMIE, IDEOLOGIA, SPAZI;166
9.1;6.1 PER UNA DEFINIZIONE DI ‘CATEGORIA CONTINUA;166
9.2;6.2 LE CATEGORIE CONTINUE PER L’INTERPRETAZIONE DELLE RAPPRESENTAZIONI OPPOSITIVE ALS;178
9.3;6. 3 LA QUALITÀ DIATOPICA DELLE DICOTOMIE: LO SPAZIO AVVICINATO;189
9.4;6.4 DICOTOMIZZARE L’IDEOLOGIA;192
9.5;6.5 IDEOLOGIA LINGUISTICA DI PRIMO LIVELLO;208
9.6;6.6 IL MODELLO GENERALE DELLE INTERAZIONI METALINGUISTICHE ALS;210
9.7;6.7 ALCUNE PAROLE CONCLUSIVE SU STEREOTIPO E ATTEGGIAMENTO;213
9.8;6.8 DICOTOMIE DEITTICHE INTERAZIONALI. SCHEDE DI ANALISI DI ESEMPLARI DEL CORPUS;217
10;7. SPAZIO VISSUTO;228
10.1;7.1 IL PROBLEMA DELLE VARIABILI. LO SPAZIO VISSUTO;228
10.2;7.2 SPAZIO VISSUTO E MOBILITÀ, DINAMICITÀ, DIATOPIA;229
10.3;7.3 I MODI DELLO SPAZIO;242
10.4;7.4 VICINO E LONTANO: LA TRATTATIVA SULLO SPAZIO;253
10.5;7.5 ISOGLOSSE DELLA PRODUZIONE E PRATICHE LINGUISTICHE: IL CONFINE CONDIVISO E CO-COSTRUITO;259
10.6;7.6 IL PRINCIPIO GENERALE DEI TRATTI SALIENTI SOVRAPPOSTI;262
11;8. I DATI QUANTITATIVI NELLA DIMENSIONE METALINGUISTICA;266
11.1;8.1 QUALITÀ E QUANTITÀ NEI MODELLI DI ANALISI E INTERPRETAZIONE;266
11.2;8.2 DAL PARLATO DELL’INFORMATORE AL RAPPRESENTATO DEL LINGUISTA;266
11.3;8.3 I TRATTI DELLA DIFFERENZA LINGUISTICA. DATI QUANTITATIVI E SALIENZE NEI LIVELLI LINGUISTICI;271
12;9. BIBLIOGRAFIA;282
13;APPENDICI;298
14;APPENDICI: CARTE;305


Pinello, Vincenzo
Vincenzo Pinello è dottore di ricerca in Dialettologia italiana, Geografia linguistica e Sociolinguistica. Docente a contratto dell'Università di Palermo, fa parte del gruppo di ricerca dell'Atlante Linguistico della Sicilia (ALS). I suoi interessi si collocano all'interno della Dialettologia Percettiva e in particolare riguardano lo stereotipo, l'ideologia linguistica e la salienza. Collabora con la Scuola di lingua Italiana per Stranieri dell'Università di Palermo dove svolge pure attività didattica occupandosi soprattutto di letteratura, analisi dei testi e grammatica valenziale.



Ihre Fragen, Wünsche oder Anmerkungen
Vorname*
Nachname*
Ihre E-Mail-Adresse*
Kundennr.
Ihre Nachricht*
Lediglich mit * gekennzeichnete Felder sind Pflichtfelder.
Wenn Sie die im Kontaktformular eingegebenen Daten durch Klick auf den nachfolgenden Button übersenden, erklären Sie sich damit einverstanden, dass wir Ihr Angaben für die Beantwortung Ihrer Anfrage verwenden. Selbstverständlich werden Ihre Daten vertraulich behandelt und nicht an Dritte weitergegeben. Sie können der Verwendung Ihrer Daten jederzeit widersprechen. Das Datenhandling bei Sack Fachmedien erklären wir Ihnen in unserer Datenschutzerklärung.