Laszlo / Biava Il senso ritrovato
Buch, Italienisch, Reihe: I blu
324 Seiten, Kartoniert, Paperback, Format (B × H): 140 mm x 210 mm, Gewicht: 446 g
2013,
324 Seiten, Kartoniert, Paperback, Format (B × H): 140 mm x 210 mm, Gewicht: 446 g
Reihe: I blu
ISBN: 978-88-470-2831-9
Verlag: Springer, Berlin
Seite exportieren
- versandkostenfreie Lieferung
- Lieferfrist: bis zu 10 Tage
Questo libro è scritto da diversi autori molto conosciuti nei loro rispettivi campi: filosofia, economia, biologia, medicina, mondo dei media e della comunicazione. Il filo conduttore del volume è l’informazione che ha originato l’Universo e ha permesso la nascita della vita sulla Terra, un’unità organica, un flusso di dati che è a rischio ogni volta che gli uomini pensano esclusivamente a soddisfare i propri interessi.
Laszlo, Ervin
Ervin Laszlo ha insegnato Filosofia, Teoria dei Sistemi e Futurologia in diverse università del mondo. Fondatore e presidente del Club di Budapest, Chancellor della Giordano Bruno GlobalShift University, fondatore del General Evolution Research Group, fellow della World Academy of Arts and Sciences, membro della Hungarian Academy of Science and the International Academy of Philosophy of Science, senator della International Medici Academy ed editor della rivista “World Futures: The Journal of Global Education”.
Pier Mario Biava, per molti anni professore a contratto presso l’Università di Trieste e primario di Medicina del Lavoro all’Ospedale di Sesto San Giovanni, attualmente lavora presso l’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Multimedica di Milano. Da ricercatore studia il rapporto fra cellule staminali e cancro: ha isolato varie proteine presenti nei momenti in cui si differenziano le cellule staminali efficaci nel rallentare la crescita tumorale. È autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche e di alcuni libri tra cui Il cancro e la ricerca del senso perduto (Springer, 2008).
Parte I - L’UNIVERSO INFORMATO.- 1 L’informazione nell’universo.- 2 La luce della Conoscenza: da Prometeo al bosone di Higgs.- 3 I rischi di massa del capitalismo finanziarizzato. La reificazione della comunicazione sociale.- 4 Le informazioni e l’equilibrio dinamico dell’ecosistema.- 5 L’informazione e le reti sociali complesse.- 6 Reti sociali e politiche concrete di responsabilità sociale di impresa.- 7 Sintomatologia della pubblicità del nuovo millennio, ovvero “The New Normal”.- 8 La città del sole.- 9 Wikipedia: una rivoluzione silenziosa che sta cambiando la realtà.- 10 Il salto.- 11 Il ritorno al villaggio e l’ultra metropoli.- 12 Il cambio di paradigmi e di percezione del tempo dalle grammatiche classiche al nostro presente.- Parte II - LA VITA INFORMATA.- 13 Lo strumento perfetto: il corpo umano.- 14 Il Logos e l’origine della vita. Il vivente come sistema cognitivo e la malattia come patologia dell’informazione.- 15 L’apporto informativo degli alimenti e la dieta di segnale.- 16 Praxis e poiesis.- 17 L’acqua informata.- 18 Il corpo, la scienza, il senso. Con variazioni su Avatar di J. Cameron.- 19 Antroposofia: una filosofia di vita per i tempi moderni.- 20 Sentire la fine - vedere l’inizio.
Popular/general
Questo libro è scritto da diversi autori molto conosciuti nei loro rispettivi campi: filosofia, economia, biologia, medicina, mondo dei media e della comunicazione. Il filo conduttore del volume è l’informazione che ha originato l’Universo e ha permesso la nascita della vita sulla Terra, un’unità organica, un flusso di dati che è a rischio ogni volta che gli uomini pensano esclusivamente a soddisfare i propri interessi.
Laszlo, Ervin
Ervin Laszlo ha insegnato Filosofia, Teoria dei Sistemi e Futurologia in diverse università del mondo. Fondatore e presidente del Club di Budapest, Chancellor della Giordano Bruno GlobalShift University, fondatore del General Evolution Research Group, fellow della World Academy of Arts and Sciences, membro della Hungarian Academy of Science and the International Academy of Philosophy of Science, senator della International Medici Academy ed editor della rivista “World Futures: The Journal of Global Education”.
Pier Mario Biava, per molti anni professore a contratto presso l’Università di Trieste e primario di Medicina del Lavoro all’Ospedale di Sesto San Giovanni, attualmente lavora presso l’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Multimedica di Milano. Da ricercatore studia il rapporto fra cellule staminali e cancro: ha isolato varie proteine presenti nei momenti in cui si differenziano le cellule staminali efficaci nel rallentare la crescita tumorale. È autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche e di alcuni libri tra cui Il cancro e la ricerca del senso perduto (Springer, 2008).
Parte I - L’UNIVERSO INFORMATO.- 1 L’informazione nell’universo.- 2 La luce della Conoscenza: da Prometeo al bosone di Higgs.- 3 I rischi di massa del capitalismo finanziarizzato. La reificazione della comunicazione sociale.- 4 Le informazioni e l’equilibrio dinamico dell’ecosistema.- 5 L’informazione e le reti sociali complesse.- 6 Reti sociali e politiche concrete di responsabilità sociale di impresa.- 7 Sintomatologia della pubblicità del nuovo millennio, ovvero “The New Normal”.- 8 La città del sole.- 9 Wikipedia: una rivoluzione silenziosa che sta cambiando la realtà.- 10 Il salto.- 11 Il ritorno al villaggio e l’ultra metropoli.- 12 Il cambio di paradigmi e di percezione del tempo dalle grammatiche classiche al nostro presente.- Parte II - LA VITA INFORMATA.- 13 Lo strumento perfetto: il corpo umano.- 14 Il Logos e l’origine della vita. Il vivente come sistema cognitivo e la malattia come patologia dell’informazione.- 15 L’apporto informativo degli alimenti e la dieta di segnale.- 16 Praxis e poiesis.- 17 L’acqua informata.- 18 Il corpo, la scienza, il senso. Con variazioni su Avatar di J. Cameron.- 19 Antroposofia: una filosofia di vita per i tempi moderni.- 20 Sentire la fine - vedere l’inizio.
Popular/general
- versandkostenfreie Lieferung
32,09 € (inkl. MwSt.)
Aufgrund der Corona-Krise kann es in Einzelfällen zu deutlich längeren Lieferzeiten kommen.
Webcode: sack.de/w8hlf